Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornate Fai di primavera 2024: le più belle visite in regione per sabato 23 e domenica 24 marzo

CAVEZZO E DINTORNI  -  A Cavezzo sarà la storia dell'architetto Masi, sabato prossimo, raccontata dai studenti del Liceo "Luosi-Pico" di Mirandola, Liceo Scientifico Statale "M. Morandi" di Finale Emilia,  la protagonista dell’edizione 2024 delle Giornate Fai di Primavera. Ma nel resto della regione sono altrettanto interessanti i luoghi proposti, per una bella gita fuori porta. La biblioteca Maldotti a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, o l’eremo di San Espedito a Badagnano, nel piacentino, o ancora la Commenda dei cavalieri Gerosolimitani, a Faenza e l’antica farmacia di San Filippo Neri e il suo archivio, a Parma. Nel modenese, a Crevalcore si potranno visitare i cantieri del restauro del Teatro Comunale, oppure Palazzo Bevilacqua. C'è il Borgo di Montecuccolo a Pavullo, il Giardino di Casiglia e la Palazzina Ducale di Sassuolo, 

Sono solo alcuni dei 52 luoghi che sarà possibile visitare in Emilia-Romagna sabato 23 e domenica 24 marzo all’interno dell’edizione 2024 delle Giornate Fai di Primavera. L’iniziativa è nata per contribuire alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, facendo conoscere e apprezzare luoghi noti o ancora sconosciuti, monumenti spesso inaccessibili, ambienti curiosi o inediti che narrano la storia del territorio. In tutta Italia sono 750 i luoghi in 400 città che saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. Maggiori informazioni sul sito: www.giornatefai.it

questo link l’elenco completo con le descrizioni dei siti e le modalità di visita in Emilia-Romagna.

L'ARCHIETTO MASI A CAVEZZO

Le opere dell'architetto Masi che si visiteranno si trovano nel Comune di Cavezzo, situato a Nord della Provincia di Modena, definita "Bassa Pianura Modenese". Nei primi decenni del '900, la popolazione era prevalentemente dedita all'agricoltura, anche se erano già presenti diversi opifici come le fornaci per la produzione di laterizi oppure botteghe artigiane. Importante la presenza di un "Antico Mercato Storico", risalente al 1862, che si svolgeva e si svolge tuttora alla domenica mattina.

L'architetto Masi, ferrarese di origine, ma cavezzese di adozione, fin da giovanissimo mostrò intelligenza precoce, un ingegno ammirevole ed un profondo interesse per l'arte, testimoniata da svariati studi e ricerche che ne fecero un intellettuale eclettico e completo. Maturò esperienze tecniche e conoscenze artistico-architettoniche, aiutando uno zio paterno che era ingegnere; frequentò poi l'Istituto di Belle Arti di Modena, dove si distinse per menzioni speciali e premi. Nel 1896, a 34 anni, conseguì la Laurea in Architettura. All'inizio del '900 da Modena si trasferì a Cavezzo ed è qui che, fra il 1905 e il 1922, inizia e si sviluppa la sua carriera di architetto e progettista.

L'architetto Masi fu molto attivo nella Bassa Modenese, terreno ostico alle innovazioni e particolarmente conservatore. Il suo contributo fu determinante per lo sviluppo urbanistico di Cavezzo nei primi anni del '900; qui oltre alla sua residenza, realizzò numerose opere tra cui le scuole elementari delle frazioni e del Capoluogo, la Chiesa Parrocchiale, il Monumento ai Caduti della 1^ Guerra Mondiale, il villino noto come "La Farmacia", il Macello comunale, il villino del medico condotto e i Cimiteri. L'architetto Masi, amante del dettaglio e del decorativismo, seppe combinare grazie all'uso del laterizio, gli stili più eterogenei, distaccandosi in qualche caso per farsi sfiorare dalle nuove idee del floreale e dell'arte nuova.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Le Giornate FAI di Primavera saranno l'occasione per conoscere la storia e il lavoro di Giacomo Masi, architetto attivo a Cavezzo nei primi decenni del '900, propenso alla cultura eclettica attenta al decorativismo, al dettaglio, all'uso dei materiali tradizionali (il mattone), ma sensibile alle nuove idee del floreale e dell'arte nuova. Il percorso guidato si snoderà all'interno del centro storico, partendo dal Municipio (ex-Scuole Elementari), proseguirà con la visita della Chiesa Parrocchiale di Sant'Egidio, soffermandosi al Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, per concludersi al villino già sede dell'ex Farmacia Pacchioni. In un percorso aggiuntivo, appena fuori dal centro abitato di Cavezzo, sarà possibile poi ammirare esternamente il villino Masi, residenza dell'architetto situata in località Uccivello, mentre a Ponte Motta si potrà visitare la monumentale opera del Cimitero.

Testo scritto da Gruppo FAI della Bassa Modenese

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni Liceo "Luosi-Pico" di Mirandola, Liceo Scientifico Statale "M. Morandi" di Finale Emilia

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi