Finale Emilia, l’Osservatorio: “Ambiguità del sindaco in conferenza dei servizi apre le porte alla discarica”
FINALE EMILIA - Attraverso una nota stampa, Maurizio Poletti, portavoce dell'Osservatorio civico "Ora tocca a noi", interviene sul tema discarica di Finale Emilia:
"Leggendo bene i passaggi del significato giuridico della Conferenza dei Servizi Decisoria, appare chiaro che l'obbiettivo di questa iniziativa amministrativa è quella di avere i pareri, consensi o dissensi al fine di redigere la determina definitiva di adozione di un provvedimento. È quindi chiaro e lampante che la Conferenza dei Servizi è la sede preposta per fare emergere le posizioni delle varie amministrazioni chiamate in causa su un determinato provvedimento. Nel caso specifico della Conferenza Decisoria relativa all'Analisi di Rischio Sito Specifica della discarica di Finale Emilia tenutasi il 19 dicembre 2023, nel relativo verbale non appare nessuna posizione dissenziente da parte del sindaco di Finale Emilia e di fatto questa Conferenza si conclude con una posizione unanime nel ritenere non contaminato il sito della discarica.
Non solo, ma con questa posizione consenziente il sindaco di Finale Emilia favorisce il raggiungimento del consenso minimo per fare procedere l'iter della decisione finale di sito non contaminato. Infatti, la disciplina in materia recita: "che per attivare la Conferenza dei Servizi Decisoria è indispensabile reperire il parere di almeno due amministrazioni diverse da quella procedente " (in questo caso Arpae).
Da questo si evince molto chiaramente quale sia stato l'enorme danno provocato dall'atteggiamento tenuto dal sindaco di Finale Emilia durante la Conferenza dei Servizi. Peraltro il tentativo del sindaco di fare emergere una posizione di contrarietà solo successivamente alla Conferenza dei Servizi, è risultato essere completamente fuori tempo massimo e privo di consistenza tecnico-giuridica quindi totalmente inefficace e non idoneo. Quindi il sindaco di Finale Emilia ha commesso un doppio errore di portata gravissima. Il primo errore è stato quello di avere avuto un atteggiamento consenziente in Conferenza dei Servizi, il secondo è stato quello di avere presentato in ritardo una posizione di contrarietà fondata su elementi inconsistenti".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.