Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Finale di carta”: al palazzo dell’ex Guardia nazionale mappe e disegni della città

FINALE EMILIA- In occasione della ristampa del volume di Maria Pia Balboni "Sotto i ponti e per canali", con il sottotitolo "Viaggio nella storia del Finale e del suo territorio attraverso mappe, disegni, schizzi e foto", Alma Finalis ha ritenuto opportuno raccogliere ed esporre nei locali dell’ex Guardia nazionale una serie di mappe che possono aiutare il visitatore che intenda intraprendere quel viaggio.

Si tratta di immagini- in gran parte note- tratte dalla pubblicazione, ed altre, parzialmente inedite, che vengono presentate al pubblico per la prima volta. Tra queste ultime spicca, non solo per la dimensione, la grande tavola composta di otto fogli sui quali il consigliere ing. Giuseppe Agnini - come riporta il sottotitolo della tavola stessa - ha disegnato, e completato ad acquerello, il Piano Regolatore della città di Finale. Nei primi anni del ‘900, l’ing. Agnini progetta il futuro della città completamente modificata a seguito dell’interramento del Panaro della Lunga e della traslazione verso sud del Panaro in Cavamento; sull’area di sedime di quest’ultimo corso d’acqua viene disegnato un articolato progetto di verde pubblico chiamato Bosco all’inglese: una sorta di bosco della cintura urbana ante litteram, comparso in anni recenti nella pianificazione urbanistica del capoluogo di Mirandola.

Oltre ai diradamenti urbani tipici del periodo, alcuni spunti progettuali hanno anticipato elementi dell’assetto urbano comparsi in anni recenti, come la circonvallazione nord, o previsto scelte di localizzazione poi attuate, come la realizzazione del nuovo macello pubblico costruito a margine dell’area un tempo occupata dal Panaro della Lunga, ora via Trento Trieste.

Insieme a quello che si può definire, senza tema di smentita, il primo Piano Regolatore di Finale, in mostra sono esposte, tra le altre, due tavole nelle quali l’abile penna di Loreno Confortini ricostruisce il Finale prima di grandi eventi che ne hanno modificato l’assetto in modo sostanziale.

La prima tavola mostra la città alla fine del XV secolo, ancora circondata da mura e torri con i due principali capisaldi difensivi: ad ovest la cosiddetta Rocca Piccola attestata intorno alla Torre dei Modenesi e ad est la Rocca Grande, il Castello delle Rocche. Tale situazione verrà modificata alla metà del ‘500 con l’abbattimento delle mura, riproponendo anche a Finale quell’operazione che, nella capitale del ducato, fu definita come Addizione Erculea. La seconda tavola del Confortini ricostruisce con estrema cura dei particolari – che raggiungono l’apice nella sezione dei Mulini di sopra - il Finale alla fine dell’800, ancora una volta prima della grande trasformazione effettuata con gli interventi sui due rami del Panaro.

Le tavole “a volo d’uccello” sulla crescita urbana, elaborate dall’arch. Alessandro Pisa durante gli studi universitari, sono un ulteriore strumento di conoscenza ed una guida indispensabile nel percorso a ritroso nella storia del Finale e del suo territorio che è il fine ultimo di questa mostra.

Tra le varie mappe esposte l’arcinota pianta in alzato del castrum finalese “inventata” dal Frassoni ed incisa da Giuseppe Benedetti; la mappa dell’Alinovi della cosiddetta contradella del portelo, del 1654, assunta ad immagine della mostra; il particolare, tratto dalla mappa dell’Albani del 1708, nel quale due burchielli percorrono il Canaletto dei Mulini; il progetto di Terzo Terzi, del 1553, per la fortificazione del Finale che ricorda la pianta della Rocca Possente di Stellata; il particolare tratto da un disegno riguardante i confini tra il Modenese ed il Bolognese forse del sec. XV, che mostra una Finale turrita in cui sono riconoscibili gli elementi identitari della città; lo splendido acquerello con la prospettiva della Chiusa un tempo presente a metà dell’attuale via Martiri della Liberazione, che regolava il flusso in accesso al Bacino chiamato appunto della Chiusa.

La mostra, ospitata nei locali del palazzo ex Guardia Nazionale di corso Cavour, verrà inaugurata venerdì 29 marzo, alle ore 17,30, e sarà visitabile fino al 21 aprile.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi