Due modenesi protagonisti del documentario “La strada che incanta”
MODENA- Debutterà in anteprima nazionale a Milano il 21 marzo “La strada che incanta. Storia della scoperta della Via degli Dei”. Il documentario è dedicato a uno dei cammini più noti, apprezzati e frequentati del Bel Paese e d’Europa: 130 chilometri tra boschi e borghi, arte e cultura lungo l’Appennino tra Bologna e Firenze.
Tra i protagonisti due giovani ragazzi, attori non professionisti: Linda Gallotta di Modena e il musicista Niki Poppi di Marano sul Panaro. Gli autori Diego Zicchetti e Serena Saporito, rispettivamente anche regista e aiuto regista, hanno raccolto testimonianze e sono andati a fondo delle vicende dei protagonisti principali, recandosi assieme a loro sui luoghi, cercando materiale d’archivio, ricostruendo la storia, incrociando fonti orali, storiografiche, letterarie, archeologiche.
Spiega Zicchetti: «La narrazione del racconto avviene su un doppio piano e un doppio viaggio, nello spazio e nel tempo. Nel passato, a ricostruire come è nata pezzo a pezzo questa impresa collettiva; nel presente, attraverso il viaggio, ricostruito per suggestioni, di un ragazzo e una ragazza, interpretati dai modenesi Linda Gallotta e Niki Poppi. La scelta è stata quella di dare al racconto del percorso un respiro il più possibile cinematografico. Volevamo qualcuno che fosse appassionato davvero di cammino e loro erano perfetti anche da questo punto di vista: nel documentario portano in giro i loro veri zaini, quelli che hanno usato tante volte sui percorsi che hanno affrontato. Lo zaino, del resto, è una cosa che deve “vestire” bene il proprio corpo, è allo stesso tempo un fardello e un po’ un amico, che ti accompagna nelle gioie e nelle fatiche del cammino».
Il documentario sarà in distribuzione dal mese di aprile nei circuiti delle sale cinematografiche ACEC Emilia-Romagna e ACEC Toscana e parteciperà ad alcuni festival nazionali e internazionali. Calendario che si concretizzerà nelle prossime settimane. Proiezioni saranno previste anche sui territori attraversati dalla Via degli Dei, sia in Emilia-Romagna sia in Toscana.
Per info e per vedere contenuti originali, backstage, interviste, trailer, teaser e altro ancora si possono consultare il sito www.lastradacheincanta.it e la pagina Instagram lastradacheincanta dedicati al documentario.
Il documentario è realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission; con il contributo di BCC EmilBanca, Terre di Mezzo Editore, BCC Banco Fiorentino Mugello Impruneta Signa, Cooperativa di Produzione e Lavoro Castel dell'Alpi; con il patrocinio di Appennino Slow, Club Alpino Italiano sezione di Bologna “M. Fantin”, Club Alpino Italiano sezione di Firenze.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.