Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Disagio giovanile: a Carpi, Novi e Soliera parte il progetto Kombolela

NOVI, SOLIERA- Nell'Unione delle Terre d'Argine, il crescente numero di episodi di devianza giovanile e di comportamenti antisociali commessi da gruppi di adolescenti e giovani adulti ha generato una discussione diffusa sul fenomeno delle cosiddette "baby-gang". Tuttavia, tale definizione risulta impropria poiché non riflette le caratteristiche di tali gruppi né la tipologia degli atti commessi. Ciononostante, è innegabile che i casi di devianza coinvolgano sempre più giovani, evidenziando un'allarmante tendenza all'aumento.

Il progetto denominato Kombolela, parola malgascia che significa “Tana”nel gioco del “nascondino, prevede di contrastare i fenomeni di devianza giovanile, attraverso l’affiancamento di un educatore professionale, e la proposta di percorsi personalizzati che prevedono l’empowerment delle capacità del ragazzo, coinvolgendo la  famiglia e le reti educanti a partire dalla scuola fino alle associazioni sportive e di volontariato.

Finanziato con 90.000 euro dall’Unione Terre d’Argine, di concerto con il Centro per le Famiglie e i Servizi Sociali, coinvolge diverse organizzazioni del Terzo Settore: tra cui “Eortè” (capofila), “Effatà”, “Porta Aperta”, “Il mantello”, “Aneser” e Anspi di zona, la cooperativa sociale Giravolta, il Centro servizi per il volontariato “Terre Estensi”, il rugby Carpi e il Centro culturale “Francesco Luigi Ferrari”.

Le segnalazioni dei minori in difficoltà vengono effettuate da diverse fonti, tra cui il servizio sociale, l’Autorità giudiziaria, associazioni, comunità sportive, scuole, insegnanti e gli stessi genitori. Un gruppo di valutazione, composto da referenti dei soggetti partecipanti, si riunisce regolarmente per analizzare le segnalazioni pervenute ed avviare percorsi di intervento, completamente gratuiti, per le famiglie dei minori coinvolti.

Il progetto è rivolto ai minori dai 13 ai 17 anni, con un identikit che riflette una diversità culturale e comportamentale: il 50% italiani e il 50% stranieri, principalmente maschi con tendenze aggressive o comportamenti illeciti.

In un contesto di comunità accogliente, è essenziale che i ragazzi e le famiglie investano tempo e risorse personali, anche se in modo minimo ma attivo. L’obiettivo è far riallacciare legami sociali ai ragazzi presi in carico, senza colpevolizzarli: non è sufficiente biasimare i comportamenti devianti derivanti dal disagio giovanile, ma è necessario agire concretamente per offrire supporto e opportunità ai ragazzi coinvolti. I ragazzi devono sentirsi accolti, ma allo stesso tempo devono essere consapevoli della necessità di assumersi responsabilità ed essere in grado di valorizzare le proprie qualità in attività concrete di tempo libero e lavorativo.

Nel corso del 2023 sono state 42 le segnalazioni pervenute che hanno riguardato prevalentemente minori di sesso maschile (36) e 6 di sesso femminile. Il 51% dei casi segnalati sono di origine straniera e 49% quelle di origine italiana. Sono stati attivati progetti educativi per 26 ragazzi/e segnalati di cui 17 terminati, 2 sono stati sospesi, di un caso non si hanno più notizie, 1 caso è ancora in valutazione e 4 sono tutt’ora in corso. Un caso è stato indirizzato ad altro progetto.

Kombolela ha quindi un tasso di attivazione di progetti pari al 62% dei casi segnalati e tali progetti riguardano  il rafforzamento scolastico , l’inserimento lavorativo, l’avvio a pratiche sportive e di tempo libero.

“Anche rispetto ai recenti fatti di cronaca - spiega Tamara Calzolari - pensiamo che la soluzione sia  passare dal biasimo per i comportamenti devianti ad azioni per modificarli che abbiano una costanza nel tempo. Questo progetto mira a recuperare, ad un comportamento corretto, i ragazzi che nella maggioranza dei casi vengono da famiglie fragili che hanno bisogno di essere affiancate nel loro ruolo di riferimento genitoriale. La  co-progettazione con i soggetti che si occupano dell'educazione dei ragazzi nel nostro territorio vuole fornire ai ragazzi una possibilità concreta per esprimere il meglio di sé ed essere cittadini attivi ed inclusi nella comunità, proponendo modelli positivi con continuità”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi