Con “Molom” la scultura si fa musica a Nonantola per il festival “Musica stretta”
Con "Molom" la scultura si fa musica a Nonantola per il festival "Musica stretta". Sarà proposta un’esperienza multisensoriale nata dal talento creativo del duo artistico Berta-Pedretti, mercoledì 20 marzo alle ore 21.
Molom – acronimo di “Musica Organica Legata all’Osservazione del Movimento” – introduce un nuovo format di esibizione artistica che trova origine nell’incontro tra l’arte di Milena Berta, scultrice, e quella di Alessandro Pedretti, sound designer.
Un dialogo vibrante che si concretizza in venti minuti di live performance durante i quali la pietra rappresenta materia in evoluzione: lavorata, scolpita, trasformata, con molom la pietra dà vita, di appuntamento in appuntamento, a suoni e forme che si traducono ogni volta in un prodotto finito mai uguale e irripetibile. Un unicum performativo, sia sul fronte musicale – con i suoni prodotti – sia sul fronte fisico / tangibile.
Movimento, gestualità, sound, manipolazione. molom è l’incontro di due forme d’arte, ma anche di due passioni. Coppia artistica e nella vita, Milena Berta e Alessandro Pedretti raccontano l’essenza di molom con un sottotitolo: “Frammenti di una matrice pronta a esplodere” (che è anche il titolo del video vincitore del premio “Miglior Teaser 2023” di TuttoTeatro.com), ovvero l’incontro tra arte della scultura e le sue gestualita e l’elaborazione del suono in tempo reale.
Con un set essenziale, a luci soffuse e allestito unicamente con oggetti utili alla performance e in armonia con il luogo ospitante, i due artisti si esibiscono creando un ambiente immersivo in cui il pubblico è invitato a osservare, ascoltare, perdersi nelle emozioni originate. Dimenticandosi dell’esterno per venti minuti.
Durante le esibizioni molom, Milena Berta
In un’ottica di ciclicità, tutto diventa parte della performance. Anche i frammenti di scarto. Per comporre la musica di molom Alessandro Pedretti utilizza anche campioni di scalpelli, risonanze metalliche e schegge di pietra utili a creare micro-loop ipnotici cristallini e prismatici e atmosfere ritmiche, evocando un’estetica glitch ambient.
E, al termine dell’esibizione, viene realizzato in tempo reale un elaborato grafico
A risultarne è un prodotto inedito, unico appunto, per forma, sostanza e sound: una sintesi granulare di polimetrie di oggetti sonori, microsuoni, increspature, materia densa e imperfezioni. Una ricchezza sonora armonica e inarmonica che si traduce in composizione estemporanea in chiave contemporanea.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.