Carpi, al via i lavori per le tre “isole ambientali”
CARPI- Abbattere le barriere architettoniche e ridurre la velocità a 30 km orari: sono gli obiettivi principali dei lavori di riqualificazione e rigenerazione di tre aree del territorio comunale di Carpi, all'interno dei quartieri Colombo, Messori e Parco Berlinguer, che partiranno l'11 marzo.
Si tratta di lavori finanziati dall'Unione europea con fondi del PNRR (“Next Generation EU”), per complessivi 3,6 milioni (dei quali 200mila a carico del Comune).
« La loro realizzazione – sottolinea Paolo Malvezzi, assessore ai Lavori pubblici – rappresenta una prima occasione di recupero e riqualificazione di alcuni spazi all'interno dei quartieri, ai fini di renderli più accessibili e sicuri per l'utenza più debole. Senza arrecare danni all’ambiente, quindi nel rispetto del principio cosiddetto “DNSH”, si creeranno migliori condizioni di sostenibilità, e maggiori opportunità di socializzazione, con percorsi pedonali e ciclabili per raggiungere le aree scolastiche, migliori condizioni di sostenibilità e restituendo alle aree di intervento la reale vocazione che le caratterizza».
Lunedì 11 marzo inizieranno le attività di approntamento dei cantieri in corrispondenza delle vie Leopardi, Falloppia e Longhena: le aree delle lavorazioni saranno segnalate da recinzioni di cantiere e da segnaletica sul posto, anche al fine di creare il minor disagio possibile ai residenti, ai fruitori dei servizi e alle attività. L'orario dei lavori indicativamente sarà dalle 8 alle 18 circa; salvo imprevisti, l'ultimazione dei lavori è stimata entro dicembre 2024. In ogni cantiere saranno fornite informazioni sui tempi.
LEGGI ANCHE
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.