Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Orchidea
A cura di Francesca Monari
MIRANDOLA- La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Lo dice anche la scienza: la forza vitale che sprigiona il mondo vegetale allevia lo stress. E se anche tu senti il bisogno di avere piante e fiori nella tua vita, non potrai non leggere questa rubrica!
Oggi ti parlo di una pianta che non passa mai di moda: l’orchidea.
Elegante e raffinata si adatta a tutti gli stili di arredo donando un tocco di personalità a qualunque ambiente in cui si trova.
Cos’è?
É una pianta che vive su questo pianeta da diversi milioni di anni e appartiene alla vastissima famiglia delle "Orchidaceae". La maggior parte delle Orchidee sono piante epifite; hanno cioè un apparato radicale aereo. Ed è proprio per rispondere alle loro esigenze che vengono vendute in vasi contenenti un particolare “terriccio” a base di torba e pezzi di corteccia.
Lo sai che?
Diffusa in tutto il mondo, specie nelle zone tropicali, subtropicali e nelle regioni temperate, vanta centinaia di generi e migliaia di specie. In Italia, ad esempio, ne crescono spontanee quasi 200 specie appartenenti ad almeno 30 generi diversi.
Lo sapevi che esiste anche l’orchidea cactus?
Curiosità
L'orchidea più rara e costosa del mondo è l'orchidea d'oro di Kinabalu. Questa pianta si trova soltanto in Malesia, nel Parco Nazionale di Kinabalu. Una pianta costa circa 5.000 dollari.
L’ idrocoltura, o coltura idroponica, è un alternativo metodo di coltivazione che permette di far crescere anche l’orchidea senza l’utilizzo di terriccio ma solamente con l’ausilio di acqua.
Il suggerimento ‘in fiore’ per te
Al contrario di quanto si pensa comunemente sono piante molto robuste; non serve altro che acqua, aria e luce. Anche il periodo di fioritura non va sottovalutato e cambia tra le varie specie. Coltivando esemplari diversi potremmo avere fiori per tutto l’anno! Le Phalaenopsis fioriscono da dicembre ad aprile, il Dendrobium da gennaio e marzo, mentre la Cattleya inizia in primavera e finisce a giugno.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.