“Riprendere il controllo pubblico di Aimag”, l’intervento del Partito Democratico
Da dichiarazioni fatte nel recente consiglio comunale a Mirandola risulta che è in corso una confronto fra i comuni della Bassa Modenese e mantovana e l’area dei comuni del carpigiano con l’obiettivo di riprendere il controllo pubblico di Aimag e la sua autonomia.
Se questo confronto esiste, ne vanno esplicitati i contenuti, con chiarezza e trasparenza, non va solo raccontato, per evitare che nelle prossime elezioni Aimag sia un comodo elemento di strumentalizzazioni politiche.
La ripresa del controllo pubblico e della autonomia con un nuovo patto fra i comuni proprietari del 65% va sostenuta in maniera decisa, lasciando fuori ogni altra questione e forzatura che non riguardi esclusivamente l’accordo fra i soci pubblici.
E’ stato grazie al Partito Democratico di Mirandola se il pessimo accordo proposto da Hera è stato scoperchiato, alcuni a partire da Mirandola con il consigliere Golinelli, che tra l’altro è segretario provinciale della Lega, avevano prima votato quel documento da noi considerato irricevibile, per poi fare velocemente retromarcia.
Con il senno di poi è facile commentare, ma occorre tempismo quando è il momento di agire, e oggi è il momento di fare il possibile per promuovere il ristabilirsi di un controllo pubblico e di una autonomia di Aimag. Un’azienda che rischia di restare ingessata da veti contrapposti.
Aimag ha una grande storia alle spalle, vogliamo abbia una grande storia davanti, proiettata nel futuro delle sfide ambientali e di sviluppo che ci attendono. L’attuale classe dirigente, politica e istituzionale, deve dimostrare di essere all’altezza di chi l’ha preceduta quando ha creato questa importante realtà, e deve sostenere con forza il ripristino del controllo pubblico e dell’autonomia di Aimag e dei territori.
Se, come risulta il confronto c’è e se si creano le condizioni, si vada in fretta ad approvare il rientro del controllo pubblico nell’azienda, i tempi ci sono e sembrerebbe anche le volontà, perlomeno a parole, vedremo poi nei fatti. L’impressione è che ci sia in realtà la voglia di tenere l’argomento Aimag a bagnomaria, come potenziale arma politica, utile soprattutto in assenza di proposte e argomenti seri e di prospettiva per il territorio e i comuni.
Come Partito Democratico di MIRANDOLA chiediamo di sostenere l’unica scelta possibile e necessaria e cioè riprendere quanto prima il controllo pubblico e l’autonomia di Aimag .
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.