A Camposanto il servizio di segnalazione diretta col Comune
Da alcune settimane è attivo per Camposanto un nuovo servizio, la piattaforma online per inviare le segnalazioni al Comune: Comuni-chiamo. Dopo un periodo di test è ora disponibile gratuitamente per tutti i cittadini di Camposanto.
Lo strumento è molto intuitivo e semplice da usare: in pochi passaggi è possibile segnalare in tempo reale le eventuali criticità che si riscontrano sul territorio.
Per poter segnalare è necessario registrarsi ed è possibile accedere al programma da pc direttamente dal sito del Comune o dallo smartphone, grazie alla app disponibile per iOS e per Android.
La segnalazione viene geolocalizzata, inserendo l’indirizzo o automaticamente grazie al gps del cellulare; è possibile allegare fino a 3 foto e aggiungere una descrizione. Le segnalazioni vengono inserite in base a categorie predefinite, che ne determinano l’assegnazione automatica agli uffici di competenza, e i cittadini potranno controllare direttamente lo stato di avanzamento delle proprie pratiche.
E’ possibile, ad esempio, segnalare una buca, un marciapiede rovinato, rifiuti abbandonati, una panchina danneggiata, un lampione spento o lo sfalcio di erba o potature da effettuare.
Attenzione: NON va usato per fare segnalazioni che hanno carattere di urgenza, che potrebbero pregiudicare la sicurezza di persone o cose e, dunque, richiedono un intervento immediato. In questi casi, vanno contattati i numeri di emergenza (112, 113, 115, 118) o la Centrale Operativa della Polizia Locale dell'Ucman. Non va utilizzato neppure per inviare esposti o per segnalare fatti che potrebbero configurarsi come ipotesi di reato; per queste segnalazioni è necessario rivolgersi alle autorità territoriali competenti.
Link:
Accedi dal sito del Comune:
https://www.comune.camposanto.mo.it/segnalazione-disservizio
https://www.comune.camposanto.mo.it/segnalazione-disservizio
Accedi alla piattaforma Comuni-Chiamo:
https://www.comuni-chiamo.com/@camposanto
https://www.comuni-chiamo.com/@camposanto
Scarica l'App disponibile per:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.