Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

8 marzo: tutti gli eventi in programma a Novi, Carpi e Soliera

NOVI, CARPI, SOLIERA- L’8 marzo non è solo un'occasione per festeggiare, ma anche per riflettere, agire e impegnarsi attivamente per costruire un mondo migliore dove l'uguaglianza di genere sia una realtà concreta per tutti. Questa giornata deve assumere un significato profondo, invitandoci a riflettere sui progressi compiuti e sulle battaglie ancora in corso per l'uguaglianza di genere, ma è anche un momento di celebrazione, di riconoscimento del valore delle donne nella società e del loro fondamentale contributo in ogni ambito. Dalle pioniere che hanno lottato per i diritti civili alle donne che quotidianamente si distinguono in vari settori, la Festa rappresenta un'occasione per omaggiare il loro coraggio, la tenacia e l'instancabile impegno.

Allo stesso tempo, la ricorrenza deve servire da monito per non dimenticare le sfide ancora da affrontare. Le disparità, le discriminazioni e le violenze persistono nel nostro territorio, in Italia e in molte realtà del mondo. La violenza è un germe malsano che si innesta sulle disuguaglianze di genere e di trattamento.

La Giornata internazionale della Donna diventi quindi una chiamata all'azione, un invito a rinnovare l'impegno per costruire una società più giusta e inclusiva, dove ogni donna possa avere le stesse opportunità e vedere riconosciuti i propri diritti. Una chiamata che si è tradotta in una positiva e fattiva formula di collaborazione fra le associazioni del territorio.

“Le associazioni del nostro territorio stanno lavorando fattivamente insieme alle Istituzioni per accendere l’attenzione sui tanti aspetti che ancora denotano le differenze e le diseguaglianze tra uomini e donne– dice Tamara Calzolari, assessora con delega al Sociale e Pari Opportunità del Comune di Carpi - Per questo oltre a riflettere attraverso gli spettacoli e le attività di intrattenimento abbiamo promosso un’occasione di confronto con chi rappresenta il mondo del lavoro e delle donne per promuovere sul territorio politiche attive nelle aziende per la parità partendo dalla certificazione di genere. Spesso, infatti,  avere opportunità differenti nel rendersi autonome professionalmente  porta a prevaricazione e violenza verso le donne”

“L'8 marzo non è una festa. – interviene Cristina Zambelli, assessora alle Pari opportunità del Comune di Soliera - Violenza fisica e psicologica, molestie, femminicidi, differenze nelle opportunità di carriera e nella retribuzione, maggior rischio di lavoro povero, il persistere di atteggiamenti sessisti e misogini esibiti con noncuranza anche da uomini che ricoprono cariche pubbliche. Lo sdegno che ha caratterizzato lo scorso 25 novembre deve trovare nuovo slancio nel prossimo 8 marzo, appunto non una festa, ma l'occasione per riflettere e definire azioni concrete di salvaguardia dei diritti propri di ogni donna, in ogni parte del mondo“.

Le donne continuano ad affrontare sfide significative anche sul fronte lavorativo, caratterizzate da trattamenti di disparità e discriminazioni. È evidente la persistenza di lacune nel sistema, come dimostra ancora la necessità di introdurre le quote rosa. Queste non sono semplici richieste femministe, ma rappresentano un chiaro segnale che il percorso verso una parità effettiva richiede ancora numerosi passi avanti.

“La busta paga arriva lo stesso giorno – commenta Elisa Casarini, assessora ai Servizi sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Novi di Modena - ma lo stipendio è diverso. Il gender pay gap, ovvero la differenza salariale tra uomini e donne nel sistema privato, ha raggiunto i 7.922 euro nel nostro Paese. Secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, la parità in busta paga tra uomini e donne è prevista per il 2154. Organizzazioni e istituzioni sono chiamate ad adottare politiche di inclusione in grado di ridurre il divario retributivo di genere e favorire l'emancipazione economica delle donne“.

"A fronte della situazione attuale – aggiunge Luisa Zaccarelli, assessora alle Pari opportunità del Comune di Campogalliano - dove ancora le donne percepiscono stipendi molto più bassi di quelli dei colleghi maschi, dove ancora si deve scegliere tra figli e carriera, servono più che mai misure strutturali per il welfare, che assicurino una parità reale. Non si risolvono questi problemi coi bonus. Le misure devono essere frutto di una visione a lungo termine, che tenga conto del ruolo importantissimo della donna in ambito familiare, sociale, culturale e politico e che finalmente lo consolidino".

Il programma:

 

 

 

 

LEGGI ANCHE
 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi