Studente sospeso al Barozzi, la Cisl: “La scuola non limiti la libertà di espressione”
MODENA- «La sospensione di uno studente è la spia del clima teso che si respira da tempo all’Ites Barozzi di Modena e che inquina i rapporti della dirigenza non solo con ragazzi e famiglie, ma anche con il personale docente e non docente». Lo afferma la segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Centrale Antonietta Cozzo, che interviene sul caso dello studente, di cui si parla in questi giorni sui media locali e nazionali.
«È una triste vicenda che, tra l’altro, adesso coinvolge pure un altro studente – osserva la sindacalista Cisl - Ci auguriamo che la solidarietà espressa a vari livelli dagli studenti, da una parte del corpo docente e da molte istituzioni contribuisca a ristabilire quel dialogo collaborativo e partecipativo indispensabile a risolvere i tanti problemi che in questo periodo storico devono affrontare non solo il Barozzi, ma tutte le scuole italiane. Basti pensare agli insegnanti e dirigenti scolastici aggrediti: oggi una professoressa è stata accoltellata da uno studente a Varese, la settimana scorsa due genitori hanno picchiato un preside a Taranto».
Per questo la Cisl Scuola si unisce al coro di richieste del ritiro della sospensione dello studente, il quale ha adempiuto al suo ruolo di rappresentante di tutti gli studenti.
«La sanzione non penalizza solo il singolo ragazzo, - sottolinea Cozzo - ma limita tutti gli altri nella libertà di esprimere pacificamente il proprio pensiero, compresa la facoltà di criticare modalità di organizzazione non condivise. La scuola non deve creare situazioni di stress, le relazioni dovrebbero essere improntate alla collaborazione e ascolto di tutti gli attori. A volte, invece, aule e uffici sono attraversati da tensioni e conflitti, manca la consapevolezza che l’efficacia e qualità della didattica dipendono in buona misura dal clima che si respira nella scuola.
Creare un ambiente sereno dovrebbe essere una priorità assoluta per tutti», conclude la segretaria generale della Cisl Scuola».
Sul tema prende posizione anche la segreteria confederale della Cisl Emilia Centrale: «Limitando la libertà di espressione degli studenti con provvedimenti disciplinari e sanzionatori, la scuola viene meno ai suoi compiti e sminuisce il suo ruolo. Oltre a insegnare nozioni e materie curriculari, infatti – chiude la Cisl - la scuola deve essere il luogo in cui rafforzare nei ragazzi il senso civico e il pensiero critico».
LEGGI ANCHE
- Pd: “Chiarire sulla possibile sospensione di uno studente dell’istituto Barozzi”
- Studente rischia sospensione per un’intervista, dai parlamentari modenesi del Pd interrogazione al ministro dell’Istruzione
- Maxi sospensione per lo studente che aveva dato una intervista, la protesta del Sindacato Giornalisti
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.