Spariti 158 animali tra cani e gatti dal canile-gattile di Finale Emilia, il caso in Regione
Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna torna a occuparsi di diritti e benessere degli animali. La capogruppo Silvia Zamboni ha depositato oggi un’interrogazione per chiedere alla Giunta di contribuire a fare chiarezza in merito alla segnalazione dell’associazione Animal Liberation che ha denunciato la sparizione di 158 animali tra cani e gatti dal canile-gattile di Finale Emilia in provincia di Modena.
Per inquadrare questa preoccupante vicenda, occorre tornare indietro, precisamente al 2015 quando, a seguito di una denuncia alla Procura della Repubblica da parte delle associazioni LAV e Animal Liberation, il canile-gattile di proprietà dell'associazione Dimensione Animali sito nel comune di Finale Emilia (MO) fu sottoposto a sequestro e a quando, nel 2019, la sua presidente fu condannata per abbandono. Nonostante questi precedenti, nell'aprile 2020 il Comune di Finale Emilia stipulò iuna nuova convenzione con la stessa associazione.
Lo scorso novembre 2023, come riportato dalla stampa locale, l'associazione Animal Liberation ha denunciato la sparizione di 158 animali dal succitato canile-gattile; in particolare Animal Liberation riferiva che l’anno scorso la delibera comunale per il rinnovo della stipula di convenzione indicava la presenza di 38 animali, mentre consultando l'anagrafe canina regionale, all’associazione risultavano viventi e presenti nella struttura 196 animali tra cani e gatti. Successivamente Animal Liberation ha informato tramite PEC l'Ufficio Veterinario regionale competente, il quale ha inoltrato la segnalazione all'ASL di Modena che, ravvisando "l'evidente anomalia", aveva a sua volta girato la segnalazione al Comune di Finale Emilia.
“Dopo aver riscontrato adozioni o decessi dei cani e gatti in soprannumero ritenute non adeguatamente documentati - dichiara Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e Vicepresidente dell’Assemblea legislativa - Animal Liberation si è rivolta al Gruppo Europa Verde per chiedere supporto nel fare chiarezza sulle discrepanze rilevate in merito alla reale presenza di animali nella struttura di Finale Emilia. Ritengo che una segnalazione così circostanziata rivolta ad un gruppo consiliare non possa finire nel cestino, bensì essere oggetto di un accurato approfondimento da parte degli enti coinvolti, compresa la Regione, anche per non ledere il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni. Per questa ragione ho depositato oggi un’interrogazione alla Giunta per chiedere se, nel doveroso rispetto del procedimento giudiziario in corso, non ritenga opportuno contribuire a fare chiarezza su quanto denunciato da Animal Liberation interpellando il Comune di Finale Emilia in merito alle irregolarità riscontrate dall’associazione e alla presunta sparizione di 158 animali tra cani e gatti dalla struttura gestita dall'associazione Dimensione Animali”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni