Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Investimenti sanità, a Mirandola Medicina d’urgenza e 4 posti letto di terapia semintensiva

È un corposo Piano investimenti, da oltre 370 milioni di euro complessivi (di cui circa 93 milioni di PNRR e Piano Nazionale Coesione), quello delle tre aziende sanitarie modenesi, il cui stato di avanzamento è stato presentato ai media e illustrato nella seduta di oggi (12 febbraio) della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria presieduta da Gian Carlo Muzzarelli. Prevede infatti, in tutti i distretti della provincia, interventi sulle strutture esistenti, nuove Case e Ospedali di Comunità, Hospice, lo spostamento delle Centrali Operative Territoriali nelle sedi definitive, l’apertura di altri Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) e anche il nuovo Ospedale a Carpi, oltre a un importante investimento in termini di tecnologie biomediche e infrastrutture informatiche.Grazie all’accesso a svariate fonti di finanziamento, dal PNRR a fondi statali, regionali e aziendali, sono numerosi i cantieri in corso pur in un contesto nazionale e internazionale di incremento dei costi legati al caro-materiali e all’inflazione.

Nel corso della seduta è stato sottolineato l’impegno e la collaborazione tra CTSS, Regione e Aziende sanitarie per potenziare la vicinanza e l’appropriatezza dei servizi, valorizzare le integrazioni sanitarie e sociali, e sostenere la presa in carico, con l’obiettivo di garantire la migliore offerta di servizi per la qualità della vita delle comunità. Un ringraziamento, da parte di tutti, è stato espresso per il personale che opera nelle strutture della rete ospedaliera e territoriale. Ammonta a oltre 243 milioni di euro il Piano investimenti dell'Azienda USL di Modena per la sola parte che riguarda le nuove costruzioni e l'ammodernamento edilizio (sotto i dati per distretto), di cui una quota PNRR di 37,5 milioni di euro.

A questi finanziamenti si aggiungono quelli già disponibili per l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena che ammontano a oltre 79 milioni e 380mila euro di cui una quota PNRR di 18,8 milioni. Al Policlinico di Modena proseguono i lavori per il nuovo polo materno infantile (completamento previsto per la seconda metà del 2025): è in corso la realizzazione delle fondazioni e sono già visibili i pilastri del piano terra. Sono state aggiudicate le opere di demolizione dei Corpi A ed L e di costruzione del nuovo edificio per i laboratori. Un'altra opera in corso di completamento (fine lavori al termine di febbraio) è la nuova torre ascensori a servizio dei corpi D ed E. A breve terminerà la sanificazione del Poliambulatorio dall’amianto, propedeutica per ogni intervento di ristrutturazione dell’edificio che è condizionata anche dall’esigenza di ricollocare alcune attività ancora presenti. L'opera più importante è il completamento dell'intervento strutturale per il miglioramento sismico al 60% dei corpi C-D-G e H del Policlinico. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dall'ex articolo 20 nella sesta fase e nella settima fase sarà possibile disporre di 48 milioni di euro che uniti ai 7 milioni e mezzo di mutuo aziendale e ai 16 milioni e 200mila euro già disponibili, permetteranno di mettere in sicurezza sismica i corpi del Policlinico sui quali non si è ancora intervenuti e che non saranno oggetto di demolizione. Per questo intervento esiste già un progetto strutturale esecutivo ma per il completamento occorre attendere il finanziamento per affidare il relativo progetto e la successiva realizzazione mediante gara di appalto.

Per l’Ospedale Civile di Baggiovara è partito il progetto di riassetto del Pronto Soccorso. L’AOU, inoltre, è impegnata in un progetto di potenziamento dei propri spazi destinati all’attività chirurgica, in accordo con le esigenze di tutta la Provincia. L'Azienda ha definito due specifici
interventi. Da un lato la ristrutturazione del primo piano e del secondo piano del Blocco Tecnologico del Policlinico al fine di realizzare tre nuove sale operatorie rispetto a quelle ora in funzione grazie a un finanziamento già disponibile di 4 milioni e 300mila euro, in parte derivante dalla Regione, in parte da fondi aziendali, che copre sia il costo dei lavori che il costo delle tecnologie ed è in corso la progettazione esecutiva. Il secondo intervento verrà realizzato all’Ospedale Civile di Baggiovara, in un’area attualmente al grezzo, un nuovo comparto operatorio con quattro sale operatorie ad alta tecnologia accompagnate da un reparto di degenza chirurgica e da locali di supporto; il costo dell'intervento è di
circa 30 milioni di euro dei quali una parte è già disponibile grazie a un'attività di fundraising attualmente in corso, mentre un'altra parte del finanziamento è in attesa dei fondi ex articolo 20 settima fase. Per i lavori verrà utilizzato un finanziamento derivante da un progetto di
Partenariato Pubblico Privato, tramite l’ampliamento della concessione al gestore di servizi operante all’Ospedale Civile.

A Modena città, tra i principali progetti in corso per un totale di circa 27 milioni di euro, è stato avviato a dicembre scorso il cantiere della Casa della Comunità all’ex Estense, a cui si aggiungerà quella all’Istituto Charitas. Inizieranno entro aprile invece i lavori per l’Ospedale di Comunità e l’Hospice Villa Montecuccoli. Sul Distretto di Carpi è previsto un investimento totale di oltre 10 milioni di euro, a cui si aggiungono i 126 milioni di euro per il nuovo Ospedale di Carpi, il cui Progetto di fattibilità tecnico-economica è al vaglio del Ministero, fase che precede l’Accordo di programma. In città a marzo sarà inaugurata la Casa della Comunità in via Peruzzi, mentre proseguono i lavori per l’ampliamento del Pronto Soccorso del Ramazzini e a breve sarà dato il via alla realizzazione di 4 posti letto di terapia semintensiva. Tra gli altri progetti nel Distretto anche l’Ospedale di Comunità di Carpi con lavori in corso a cura del Comune e le Case della Comunità di Soliera e Campogalliano.

A Mirandola il Piano investimenti di quasi 32 milioni di euro prevede l’attivazione in primavera della Casa della Comunità con Punto prelievi e la conclusione dei lavori per la realizzazione di Medicina d’Urgenza e 4 posti letto di terapia semintensiva. Case della Comunità nuove (San Felice), o rinnovate (a Cavezzo e Concordia), mentre per l’Hospice di Area Nord si sta definendo il percorso a livello regionale.

Anche a Sassuolo vi saranno Case della Comunità, un Ospedale di Comunità e un Hospice, per un totale di quasi 11 milioni di euro a piano investimenti Ausl. Ad essi si aggiungono gli investimenti per altri 2 milioni e 350mila euro che, nel prossimo biennio, interesseranno l’Ospedale di Sassuolo Spa. È prevista entro il 2024 la conclusione del progetto esecutivo per la ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso di Sassuolo, per il quale la Regione ha confermato l’investimento di 1,2 milioni di euro e i cui lavori prenderanno avvio entro il 2025, così come sempre nel 2024 è prevista anche la realizzazione della nuova Centrale di Sterilizzazione, con un investimento di 700 mila euro grazie a fondi propri della SpA. Tra il 2024 e il 2025 sarà inoltre avviata la riqualificazione e l’adeguamento del Blocco Operatorio e dei suoi locali accessori, con un intervento del valore di 450 mila euro. Nello stesso biennio l'Ospedale di Sassuolo investirà anche 1,6 milioni di euro in nuove tecnologie. Altri 12 milioni di euro sono dedicati al Distretto di Castelfranco Emilia, per il rinnovamento della Casa della Comunità Regina Margherita e la realizzazione di un impianto di trigenerazione. Già avviati i lavori sul nuovo Consultorio e Pediatria di comunità con termine in primavera.

A Vignola, sempre in primavera prenderanno il via i lavori nell’area ex CUP dell’Ospedale, così come quelli per la realizzazione della Casa
della Comunità e dell’Ospedale di Comunità. Interventi di ristrutturazione sono previsti tra gli altri per le Case della Comunità di Guiglia e Zocca e per una nuova a Castelnuovo Rangone, con un totale che sfiora i 15 milioni. Infine a Pavullo si lavora alla riqualificazione della Casa della Comunità e dell’Ospedale di Comunità di Fanano, mentre nei prossimi mesi verranno avviati i cantieri delle Case della Comunità di Pavullo - che avrà una valenza fortemente innovativa integrandosi con altre progettualità sul territorio cittadino - e Pievepelago, per complessivi 8 milioni e 700mila euro.

Centrali Operative Territoriali 

Tra le pietre miliari del recente riordino dell’assistenza territoriale vi sono le COT, strutture chiave per garantire continuità dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria e migliorare l’integrazione tra i percorsi di cura dei cittadini nei diversi contesti. Grazie al lavoro sul progetto organizzativo svolto con i professionisti, sono tutte già avviate e funzionanti sui territori, in anticipo sulle milestone PNRR e con impatti positivi sulle ospedalizzazioni e potenziamento della domiciliarità. Tra marzo e aprile come da cronoprogramma saranno attivate le sette sedi definitive sui distretti.

Tecnologie biomediche e innovazione digitale 

All’importante rinnovo strutturale si accompagna un altrettanto imponente aggiornamento per quanto riguarda le tecnologie biomediche a disposizione dei professionisti e l’innovazione digitale. Sono infatti in corso di acquisizione nuove strumentazioni per la radiografia ossea, due risonanze magnetiche (una per l’Ospedale di Carpi e l’altra per quello di Mirandola), ecografi, mammografi, sistemi telecomandati e una TAC (per l’Ospedale di Pavullo), per oltre 10 milioni di euro a piano investimenti AUSL. A queste si aggiungono i quasi 14 milioni di euro a disposizione dell’AOU di Modena per le tecnologie biomediche (di cui 7,5 milioni dalla quota di PNRR) che hanno consentito di acquistare diverse apparecchiature per ammodernare il parco tecnologico. È stato concluso un intervento specifico caratterizzato dall’acquisto di diversi software per radioterapia al fine di garantire trattamenti oncologici sempre più mirati e puntuali oltre che a tecnologie da impiegare nelle aree critiche e chirurgiche, sia al Policlinico, sia all’Ospedale Civile. Infine grazie a 12 milioni e 500mila euro di finanziamento PNRR l’AUSL acquisirà anche nuove tecnologie informatiche per implementazione, aggiornamento, sviluppo e adozione di strumenti avanzati per la completa digitalizzazione dei processi clinici. Particolarmente importante l’investimento che sta portando alla nuova Cartella Clinica Elettronica, elemento comune alle tre
aziende sanitarie modenesi, che consentirà lo scambio delle informazioni tra qualsiasi punto della rete provinciale. Per AOU, invece, le risorse a disposizione sono 11 milioni e 200mila euro (tutte da PNNR) che vengono utilizzate per implementare tra l’altro, il nuovo registro operatorio, alcuni Software medicali dedicati alla refertazione specialistica e il software per la gestione dei ricoveri.

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi