Nuovi cestini per la spazzatura sulle strade di San Felice: anche per le deiezioni canine
Dopo che erano stati tolti in funzione educativa nei confronti dei cittadini che dovevano imparare a tenersi la spazzatura a casa, visti i lusinghieri risultati ottenuti nella raccolta domiciliare porta a porta, tornano i cestini per la strade di San Felice sul Panaro.
Aimag, sulla base di un progetto condiviso con l’Amministrazione comunale, posizionerà lungo le vie della città dalla
prossima primavera. Saranno circa 60 i cestini che verranno collocati di due tipologie: ci saranno i cestini tripartiti, dove sono presenti tre scomparti, di colori diversi (blu per la carta, giallo per la plastica e grigio per il non recuperabile), funzionali a suddividere correttamente i rifiuti anche quando si è fuori casa; poi ci saranno i cestini destinati alla raccolta delle
deiezioni animali principalmente nei parchi. Nelle aree con i nuovi cestini verranno ovviamente rimossi quelli
classici che contenevano il rifiuto senza differenziazioni.
"La città dunque sceglie una direzione sempre più sostenibile anche nei piccoli comportamenti quotidiani della collettività, coerente con quella che ogni cittadino attua a casa propria con la raccolta porta a porta", commentano dal Comune.
Dal 1° febbraio 2023 a San Felice tutti i servizi di spazzamento manuale (quali la pulizia di parchi, piazze e area mercatale e il vuotamento dei cestini) e la raccolta di pile, farmaci e rifiuti abbandonati sul territorio fanno capo ad Aimag e non più al Comune, integrati con la nuova attività di spazzamento meccanizzato delle strade e spazzamento manuale e meccanizzato delle foglie. Resta invariata la raccolta gratuita a domicilio dei rifiuti ingombranti (fino a due ritiri annui per un massimo di quattro pezzi per ritiro). È quindi Aimag che effettua il servizio di raccolta dei rifiuti abbandonati di piccole e medie dimensioni. Tutti i cittadini possono segnalare la presenza di rifiuti utilizzando l’app per smartphone “My Aimag” (https://www.aimag.
it/my-aimag).
Va ricordato che il regolamento comunale di polizia urbana ha introdotto pesanti sanzioni per gli incivili che abbandonano rifiuti in giro per il paese, scoperti anche con l’utilizzo Prosegue l’impegno per un paese più pulito nel rispetto dell’ambiente
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.