Nicolò Braghiroli, il giovane e talentuoso compositore mirandolese con un’eccellente carriera nel Regno Unito si racconta
A cura di Francesca Monari
Molto ambizioso e creativo collabora con specialisti di colonne sonore di film dalla portata internazionale: una su tutte quella di Mission Impossible.
Raccontaci chi sei:
“Sono nato e cresciuto a Mirandola, e ho frequentato la scuola di musica sin da bambino. Post terremoto, mi sono trasferito a Bologna con la famiglia e ho proseguito gli studi al conservatorio. Ho sempre studiato tutto quello che mi incuriosiva e interessava. In conservatorio frequentavo tantissimi corsi correlati ai miei principali studi di composizione. Credo tantissimo nello studio e nella ricerca ed è una cosa che faccio tutt’ora nel quotidiano: sono infinite le cose che si possono imparare! La musica mi ha sempre accompagnato ed è stato abbastanza naturale per me voler approfondire e dedicare amore e tempo a questa disciplina” -esordisce Braghiroli.
Come sei arrivato all'estero?
“Sono sempre stato attratto dalla possibilità di rendere la mia musica parte di un ‘media elettronico’ come ad esempio utilizzarla da sottofondo per un film e mentre studiavo in Conservatorio frequentavo uno Studio a Bologna che mi ha introdotto a questa opportunità di cui mi sono subito innamorato. Il mio è un settore molto chiuso e ristretto, fatto di tantissime sfaccettature e ruoli apparentemente di retroscena. Nel mio caso mi ha aiutato molto frequentare festival e concorsi internazionali che mi hanno introdotto a diversi professionisti del settore, con i quali sono poi arrivato a collaborare come assistente e orchestratore. Sono in Inghilterra da ormai 3 anni - prosegue - e oggi vivo e lavoro a Londra, una città che mi ha saputo regalare emozioni ed esperienze incredibili; E’ fondamentale per me vivere in un ambiente così variopinto e ricco di arte. Una città come questa è come una calamita frenetica di talenti e progetti e sono felicissimo di avere la possibilità di lavorare nel quotidiano con alcuni degli artisti internazionali più importanti”.
Cosa ti gratifica di più di questa vita?
“La cosa più gratificante credo sia percepire l’emozione di chi guarda un film e capire se effettivamente quello che si è fatto in settimane/mesi di lavoro funziona. In prima persona, (e credo che qualsiasi artista possa capirmi) è molto difficile riuscire davvero ad apprezzare il risultato di un progetto dopo innumerevoli ore di lavoro spesso estenuanti e con scadenze strettissime. Nel quotidiano adoro passare tante ore in studio di registrazione a contatto con i musicisti. Produrre un brano è un'esperienza magnifica, fatta di tanti sacrifici e altrettante soddisfazioni” -racconta.
Quale messaggio vorresti far arrivare a chi vorrebbe fare un percorso come il tuo?
“Credo sia complicato riuscire a far passare un messaggio che possa funzionare per tutti, ma penso che augurare di avere la possibilità di poter lottare per ciò che si ama sia l’augurio più importante che io possa fare a tutti coloro (giovani e non) che credono fermamente in un obiettivo” -dice.
Cosa fai nel tempo libero?
“Ho riscoperto il significato di “tempo libero”. Nel mio mestiere è molto difficile trovare tempo per le cose anche più piccole e spesso ci si ritrova a lavorare più intensamente proprio quando il resto del mondo si riposa o festeggia. É un equilibrio molto difficile, fatto di moltissimi momenti di completa solitudine che spesso però fanno anche riscoprire il tesoro (apparentemente nascosto) delle cose più semplici e naturali. Il tempo libero è quindi molto prezioso per me e cerco di dedicarlo il più possibile alle persone che amo”- dice.
Progetti futuri?
“Sono concentrato il più possibile su Film e Serie Televisive, ma mi piacerebbe molto lavorare anche sulla musica per videogiochi” -conclude.
Il primo contatto con Nicolò l’ho avuto a Settembre scorso. In quel momento era impegnato in quello che lui ha definito un “Tour de Force” che già sapeva lo avrebbe assorbito per diversi mesi. Non posso quindi che ringraziarlo di cuore per avermi dedicato un po’ del suo tempo per raccontarsi e sono sicura che, in gamba com’è, riuscirà sicuramente a realizzare tutti i suoi sogni.
E se siete curiosi di sapere a quanti film celebri ha partecipato e a quali altri parteciperà nel corso di quest'anno, trovate tutto su www.nicolobraghiroli.com
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.