Mirandola | Sara Cavalieri ci racconta la professione di Geometra al femminile
A cura di Francesca Monari
MIRANDOLA- Competente e spontanea, è da sempre affascinata dal settore dell’edilizia. Sin da piccola sognava di costruire case e oggi, a soli 26 anni, è una professionista capace e questo fa.
Al termine delle scuole medie, non avendo ancora messo a fuoco il suo talento, Sara si affida al consiglio dei genitori e si iscrive a ragioneria. Due anni dopo però tutto si fa più chiaro: “Nella mia testa e nel mio cuore c’era sempre e solo un unico grande amore…le case. Se ripensavo a quando ero piccola il primo ricordo che mi veniva in mente era quanto amavo guardare i lavori nei cantieri; avete presente gli ‘Umarell’?”- ricorda.
L’idea che quei progetti -disegnati su carta- giorno dopo giorno prendessero vita la riempiva di meraviglia. La stessa meraviglia che hanno provato i suoi genitori quando Sara ha detto loro che voleva fare la Geometra. Meraviglia che davanti a cotanta motivazione si è trasformata in un “Se sogni questo, provaci” e così è stato.
Quel periodo per Sara -allora appena maggiorenne- non si è rivelato affatto facile. Da alcuni professori non è riuscita a trarre la sicurezza che avrebbe voluto e la sua motivazione in alcuni momenti ha vacillato. A vacillare poi ci si è messa anche la salute, che l’ha messa a dura prova con un male inaspettato da cui per fortuna, dopo un percorso di cure lungo e faticoso, è uscita più determinata di prima.
“Iniziai subito a prepararmi per l’esame di ammissione all’albo. Preparazione che alternavo a qualche lavoro saltuario, visto che nel frattempo ero andata a convivere, e il titolo di Geometra a cui tanto ambivo era sempre più vicino! Superato l’esame con il massimo dei voti finalmente posso leggerlo accanto al mio nome su carte e timbri!” -racconta.
“Subito dopo ho fatto tante esperienze positive e negative che mi hanno fatto crescere sempre. Col tempo sono diventata una professionista determinata a non farmi mettere i piedi in testa perché ancora oggi non è facile essere una donna in un settore maschile e proprio in piena pandemia ho deciso di fare la pazzia! Ho aperto la mia Partita Iva.” -commenta- Tutti mi dicevano che ero troppo giovane, ma la strada per fare carriera è lunga e per me era proprio quello il momento giusto per osare!”
Cavalieri quella strada ha già iniziato a percorrerla con spinta; ha deciso di continuare a studiare specializzandosi sulle energie rinnovabili e sulla costruzione di edifici NZEB, ovvero quelli a consumo energetico quasi nullo.
Oggi Sara è lieta e grata di avere l’opportunità di raccontarsi. La sua speranza è quella di contribuire ad abbattere stereotipi di genere che ostacolano l’avvicinarsi delle ragazze a percorsi di studio tecnico-scientifica e in generale, di motivare quei ragazzi pieni di dubbi sul loro futuro professionale. “Per me è un onore e vi ringrazio! E a te che leggi voglio dire la stessa frase che mi sono ripetuta io per anni e cioè: ce la farai, non sarà facile, ma ce la farai perché un professionista capace ce la fa!”- conclude.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.