Imprese di pulizia nel modenese, un universo di quasi 500 aziende
Sono 486 le imprese di pulizie attive sul territorio modenese, di cui oltre la metà – 288- contano negli organismi societari almeno una donna e, mentre poco meno di una su quattro conta un socio o un amministratore under 40.
Un settore, quindi, dove particolarmente rilevante è la componente sia femminile che di giovani.
Stiamo parlando soprattutto di piccole imprese, visto che la media è di circa 3 dipendenti per aziende, mentre le imprese artigiane sono il 23%. A livello di diffusione geografica a fare la parte del leone è il capoluogo, dove è attiva un’impresa su tre del settore. Viene poi l’area del Sorbara (94 imprese), seguita dalla zona di Carpi (86) e da quella di Sassuolo (57).
Quello della pulizia è un settore cresciuto molto negli ultimi anni, malgrado la crisi sofferta durante la pandemia, che ha fatto le spese della chiusura dei posti di lavoro e, quindi, del calo della domanda di questo tipo di servizi. Ma proprio la pandemia, con la maggiore cura di questi servizi richiesta dalla lotta al Covid, ha rappresentato un fattore di qualificazione per queste imprese, sulle quali pesa più che in altri settori il fattore abusivismo.
Oggi, al pari di altri settori, le difficoltà maggiori si incontrano nella ricerca del personale, insufficiente rispetto alla domanda di mercato.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni