Il Comune di Carpi aderisce all’iniziativa ecologista “M’illumino di meno”
Il Comune di Carpi aderirà domani, venerdì 16, alla giornata nazionale “M’illumino di meno”, per sostenere il risparmio energetico: dalle 18 alle 20 saranno spente alcune luci in piazza dei Martiri, in particolare quelle puntate sul Palazzo dei Pio.
L’appuntamento, giunto alle 20ª edizione, nacque per iniziativa della trasmissione di Rai Radio2 “Caterpillar”, che il 16 febbraio 2005, giorno in cui entrò in vigore il “Protocollo di Kyoto” sull’ambiente, chiese agli ascoltatori di spegnere le luci « non indispensabili in segno di attenzione per l’ambiente. » L’adesione dei cittadini veniva “quantificata” dall’Enel in base al calo dei consumi di energia elettrica registrato durante l’esperimento. Due anni dopo “M’illumino di meno” si estese alle pubbliche amministrazioni, con il temporaneo oscuramento di monumenti importanti come il Colosseo, l’Arena di Verona, la torre di Pisa, piazza San Marco a Venezia. Negli anni si moltiplicarono le adesioni di enti e associazioni, finché nel 2022 il Parlamento ha istituito per legge la “Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, il 16 febbraio.
Sottolinea Riccardo Righi, assessore all’Ambiente: « Il Comune di Carpi aderisce con piacere e convinzione a questa iniziativa, che è un segnale simbolico ma molto importante in direzione delle buone pratiche. Come ci insegnano le grandi capitali europee, si può conciliare le esigenze di illuminazione pubblica con le migliori soluzioni ambientali, senza incidere sulla sicurezza delle persone né sulla fruibilità degli spazi. Questa Giunta del resto ha già avviato percorsi per rendere da un lato più efficienti e dall’altro più economici ed ecologici i sistemi per illuminare luoghi ed edifici pubblici. Inoltre abbiamo iniziato a lavorare alla costituzione di una comunità energetica. Ne approfitto infine per ringraziare tutte le associazioni locali che hanno organizzato iniziative aderendo alla giornata.»
Per informazioni dettagliate: https://www.rai.it/milluminodimeno/
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.