Fondazione Modena, online il Bando Personae: 4.5 milioni di euro a sostegno di inclusione e integrazione
MODENA- È online il Bando Personae, lo strumento messo a disposizione da Fondazione di Modena a sostengo dei progetti di assistenza, integrazione e inclusione dei soggetti fragili.
Il bando, con un budget di 4 milioni e 500 mila euro, è destinato agli enti pubblici territoriali (Comuni e Unioni di Comuni) ed erogatori di servizi sanitari e socio-assistenziali, ai soggetti privati senza scopo di lucro e agli enti religiosi. L’obiettivo è di contribuire al miglioramento della coesione sociale della comunità, intesa nei suoi aspetti individuali e collettivi.
Personae focalizza la propria azione sulle quattro sfide individuate dal Documento Strategico di indirizzo 2024-2027 della Fondazione: Welfare Inclusivo, Comunità educante, Abitare sociale, Lavoro dignitoso. Gli obiettivi perseguiti per ciascuna delle sfide indicate si rifanno, nello spirito e nei contenuti, all’Agenda ONU 2030.
Le domande possono essere presentate fino a venerdì 19 aprile alle ore 13; al termine del processo di valutazione, che avverrà entro il 5 luglio 2024, l’elenco degli ammessi a contributo sarà pubblicato sul sito internet di Fondazione.
I progetti presentati da enti locali dovranno prevedere un costo complessivo compreso tra i 40.000 e i 500.000 euro per una richiesta di contributo non superiore a 250.000 euro; la quota minima di cofinanziamento è pari al 30% della spesa totale prevista per la realizzazione del progetto. Per gli altri soggetti ammessi a contributo, i progetti dovranno invece prevedere un costo totale compreso tra i 30.000 e i 150.000 euro per una richiesta di contributo non superiore a 75.000 euro (cofinanziamento minimo pari al 20% della spesa totale).
Le richieste dovranno essere compilate sulla modulistica online della Fondazione alla quale si accede tramite il sito internet della Fondazione.
Fondazione di Modena riserva particolare importanza alla valutazione di impatto dei progetti finanziati. Per facilitare da questo punto di vista i soggetti che intendono partecipare al bando nella redazione di progetti, saranno proposti nel mese di marzo incontri di informazione e formazione; il calendario – con i relativi contenuti e relatori – sarà pubblicato sul sito internet alla pagina del bando. Inoltre, a tutti i soggetti richiedenti sarà offerta l’opportunità di usufruire di un servizio di assistenza personalizzata - in collaborazione con CSV Terre Estensi - per la redazione della domanda, relativa in particolare alla definizione del piano di valutazione e monitoraggio del progetto.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.