Discarica Finale Emilia, l’Osservatorio: “Per il sindaco l’area non è contaminata”
FINALE EMILIA- L'Osservatorio civico "Ora tocca a noi" interviene sulla discarica di Finale Emilia "Feronia 1" e sulla potenziale contaminazione verificatasi nel settembre 2021 a causa della grave rottura della tubazione di raccolta del percolato.
"In data 19 dicembre 2023 si è svolta una Conferenza dei Servizi convocata per valutare l'Analisi di Rischio Sito Specifica effettuata da Feronia in seguito ad una situazione di potenziale contaminazione verificatasi nel settembre 2021 nella discarica "Feronia 1". Cosa è accaduto?
Si è verificata una grave rottura della tubazione di raccolta del percolato che ha causato una profonda fuoriuscita dello stesso.
Dalla documentazione presentata si evince che dopo la rottura della condotta del percolato sono stati segnalati significativi incrementi delle concentrazioni di vari elementi inquinanti come Antimonio, Boro, Nichel, Cromo totale, Arsenico, Ferro e Manganese.Di fronte a questo gravissimo incidente l'Analisi di Rischio Sito Specifica aveva l'obbiettivo di appurare l'impatto e le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente. L' esito di questa istruttoria si è conclusa in modo scandaloso con la totale assoluzione di quanto accaduto e tutto il procedimento è stato costellato da innumerevoli falle e mancanze inaccettabili.
Cominciamo intanto con il dire che sono stati ignorati completamente gli sforamenti di tutte le sostanze tossiche e si sono solamente analizzati i superamenti di Ferro e Manganese che a fronte di livelli esorbitanti raggiunti, sono stati liquidati con una affermazione aberrante del funzionario dell' Ausl come "oligoelementi normalmente presenti nel corpo umano". Ma il rappresentante dell'Ausl non si è limitato a questo, ed è andato oltre ignorando completamente l'impatto sulla salute pubblica legata all'inquinamento della falda profonda che è la falda per altro da cui tutto il territorio attinge per l'utilizzo dell'acqua impiegata per varie attività umane.
È altresì inaccettabile il comportamento di Arpae che ha affrontato tutto il procedimento di questa Analisi di Rischio Sito Specifica limitandola ad un area ristretta e non verificando l'impatto ambientale sulla complessa rete delle falde.
Ma la cosa che grida scandalo è il fatto che alla fine la Conferenza dei Servizi abbia concluso che il sito non è contaminato e che questa conclusione sia stata sottoscritta da tutti i componenti della Conferenza, compreso il sindaco di Finale Emilia che a parole continua a dire di essere contrario alla discarica, ma nei fatti fa esattamente il contrario. La firma del sindaco su questo documento costituisce un fatto gravissimo e insopportabile perché sottoscrivendo questo documento che conclude che il sito non è contaminato, da' un ulteriore spinta all'arrivo di questa disastrosa discarica".
LEGGI ANCHE
- Discarica Finale Emilia, il sindaco Poletti: “Presentato esposto in Procura contro Feronia”
- Discarica Finale Emilia, “Inquinamento delle acque proviene anche da Feronia 1”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.