Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Discarica Finale, Costa e Pignedoli (M5S): “Ne va impedita l’apertura, è troppo per questa città”

FINALE EMILIA - Discarica Finale, Costa e Pignedoli (M5S): "Ne va impedita l'apertura, è troppo per questa città". Il vicepresidente della Camera e l'europarlamentare sono stati giovedì in visita a Finale Emilia e si sono confrontati sul tema col il sindaco Poletti sul delicato tema dell'ampliamento della discarica, che viene contestato da più parti. 

Pignedoli ha spiegato che occorre "fare di tutto, in modo politicamente trasversale per impedire la riapertura della discarica", mentre il sindaco concordando, ha fatto il punto sulla situazione, ricordando che è attivo un ricorso al Tar che il Comune sta preparando una istanza per accelerare la richiesta "Ci sono elementi fondati per imporci. bisogna trovare soluzioni che possano raggiungere questo obiettivo condiviso". Tra le proposte, ha detto Costa, che porta l'esperienza del lavoro fatto sulle Terre dei fuochi, oltre che sul piano amministrativo e penale occorre darsi da fare dal punto di vista politico, avviando la richiesta di Sir, sito di interesse regionale che obbligherebbe Bologna ad effettuare le bonifiche dei siti esistenti. 

Infatti, ricordano i grillini, "La nuova discarica è troppo grande per essere considerata solo un ampliamento. Abbiamo quindi una vecchia discarica inquinante, una nuova discarica inquinata e si fa la terza discarica e non si sa quanto le due precedenti inquinano, quanto aggredisce le falde acquifere e i territori. Bisogna cercare tutti gli inquinanti, se non si cercano è ovvio che 
non vengono trovati, e capire ogni discarica quanti inquinanti rilascia.
In un territorio così piccolo tre discariche!"

IL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI FINALE EMILIA

Un confronto collaborativo che esplicita un’unità di intenti che va oltre l’appartenenza politica. È stato questo l’incontro che si è svolto questa mattina in Municipio a Finale Emilia, dove il sindaco Claudio Poletti insieme alla sua giunta ha accolto il vicepresidente della Camera ed ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa e l’europarlamentare Sabrina Pignedoli, entrambi esponenti del Movimento 5 Stelle, accompagnati dal consigliere comunale Mattia Veronesi.

Oggetto del colloquio la discarica di Finale Emilia e il suo ampliamento. Il sindaco Poletti ha illustrato agli ospiti lo stato dell’arte e in particolare tutto ciò che, dal momento del suo insediamento, è stato fatto dalla sua amministrazione per cercare di impedire l’effettiva realizzazione di quella che sarebbe, più che un ampliamento, la costruzione di una nuova discarica, a fianco delle due già esistenti, esaurite ma mai bonificate.

Obiettivo dell’appuntamento era quello di valutare eventuali proposte che potrebbero andare a integrare e rafforzare il percorso intrapreso dall’amministrazione per arrivare a convincere la Regione a stralciare l’impianto finalese dal proprio piano dei rifiuti.

“Ho fortemente voluto la presenza a Finale Emilia di Sergio Costa per un confronto relativo all’ampliamento della discarica. – ha detto l’europarlamentare Sabrina Pignedoli - Si tratta di un’opera che non vogliamo perché sorge in un’area fragile dal punto di vista ambientale e dove non è stato valutato adeguatamente l’inquinamento prodotto. Avevamo chiesto anche ai comitati un incontro, ma non c’è stata la possibilità. Siamo aperti a un confronto quando lo riterranno opportuno”.

“Sono venuto a Finale appositamente per confrontarmi con il sindaco che ringrazio. – ha precisato Sergio Costa, vicepresidente della Camera, già ministro dell’Ambiente - Qui di fatto abbiamo una prima discarica, una seconda e ora ci sarà la presenza di una terza, nonostante ancora non si sappia come e quanto queste discariche inquinino e, quindi, non si sappia quanto aggrediscano la salute delle persone. Quando si parla di inquinamento vanno cercati tutti gli inquinanti, come per esempio cadmio, piombo e cromo. Se non si cercano, come si evince dagli atti, non si possono trovare. Queste discariche sono controllate, ma non bonificate. Per questo è importante far passare questo territorio da ordinario a SIR (Sito di Interesse Regionale). Significa che si occuperà la Regione alla bonifica. Diamo prima tranquillità al cittadino e poi valutiamo se un territorio così piccolo abbia ‘bisogno’ di questa discarica. Stiamo parlando del bene collettivo e della salute dei cittadini. Pongo a disposizione il legislativo della Camera per aiutarvi a portare avanti la battaglia per la salute dei cittadini”.

“In questo incontro con il sindaco – ha spiegato Mattia Veronesi, consigliere comunale 5 Stelle di Finale Emilia -, Sergio Costa, grazie alla sua esperienza nella terra dei fuochi, ci ha fornito idee di posizionamento non solo dal punto di vista amministrativo e penale ma anche politico: ottenere su Finale Emilia un sito di interesse regionale per assicurarsi la bonifica della parte di discarica già esaurita senza dover per forza approvare l’apertura della nuova area. Ringrazio l’amministrazione per la possibilità di questo incontro trasversale, per il bene dei cittadini”.

“Vanno unite tutte le forze e attivate tutte le leve – ha concluso il sindaco Claudio Poletti - per evitare l’ampliamento della discarica. Abbiamo avviato, appena insediati, tutti i sistemi a nostra disposizione per contrastare quest’opera. Ci siamo mossi in sede penale e amministrativa con un ricorso al TAR, a fronte di modifiche dei valori di CSC (Concentrazioni Soglie di Contaminazione), stabiliti d’ufficio da ARPAE. Siamo aperti ad altre possibili soluzioni per contrastare la discarica, non dobbiamo giocare solo in difesa ma in maniera propositiva: per cui accogliamo con favore la possibilità di approfondire la proposta sulla SIR”.

Nell'immagine di gruppo: gli ospiti con la Giunta Municipale - da sx: Michele Gulinelli (vicesindaco), Maria Teresa Benotti (assessore), Sergio Costa, Claudio Poletti, Sabrina Pignedoli, Mattia Veronesi, Patrizia Melara (assessore), Elisa Cavallini (assessore), Anna Baldini (assessore)

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi