Dalla pergamena al tablet: gli studenti di Unimore approfondiscono la figura del notaio
MODENA- Una professione antica, ma costantemente in aggiornamento, perché deve necessariamente trasformarsi al mutare della società: sarà il ruolo del notaio a venire approfondito nel corso del ciclo di seminari che ha preso il via venerdì 23 febbraio, alle ore 14.00 a Modena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dalla pergamena al tablet, dalla penna d’oca alla firma digitale: questo il titolo dell’iniziativa che prosegue la collaborazione, iniziata nel 2021, tra Dipartimento e Consiglio notarile, e che si è rivelata sin da subito molto apprezzata dagli stessi studenti del Corso di Laurea magistrale.
Sei gli appuntamenti: per quello inaugurale, protagonisti saranno i notai Flavia Fiocchi, già presidentessa del Consiglio notarile, del Comitato regionale dei Consigli notarili e attualmente rappresentante dell’Emilia-Romagna al Consiglio Nazionale del Notariato, il notaio Carlo Camocardi, membro del Consiglio notarile, e il notaio Gianfilippo Liguoro. In questa prima lezione introduttiva, sarà tracciato il profilo del notaio, insieme pubblico ufficiale e libero professionista, con una storia che risale al Medioevo per arrivare nel nuovo millennio.
Per il secondo incontro, venerdì 1 marzo, con i notai Antonio Nicolini, presidente del Consiglio Notarile, e Maria Teresa Chiaromonte, insieme all’aspirante notaio Martin Magarotto, si parlerà di accesso alla professione, con la pratica presso un notaio in esercizio e l’impegnativo concorso nazionale.
Di informatica notarile tratteranno invece, venerdì 8 marzo, i notai Carlo Camocardi, Domenico Hugo Sarno e Lucia Valentina Impallomeni, mentre il 15 marzo i notai Nicoletta Righi e Angela Scudiero spiegheranno il rapporto tra notaio e cittadini. Saranno poi i notai Francesco Capezzuto, Gianantonio Barioni e Giulia Motti a illustrare, il 22 marzo, il rapporto di dialogo e sussidiarietà con la Pubblica Amministrazione, mentre, per l’incontro finale, il 5 aprile, il tema dell’aggiornamento costante del notaio, del rapporto con i collaboratori e dell’attività di consulenza sarà esposto dai notai Daniele Boraldi, Caterina Siano, Maria Carmela Caravetta e Antonio Nicoloni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.