Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Concordia, lettera aperta ai cittadini: il sindaco Prandini non si ricandida. Si pensa a Marika Menozzi

CONCORDIA - Con una lettera aperta ai cittadini concordiesi da parte del sindaco Luca Prandini, il primo cittadino di Concordia sulla Secchia fa sapere che non si ricandida per l terzo mandato. Già deciso chi verrà proposto dal Pd per la successione, l'assessora Marika Menozzi, in tutti questi anni accanto a Prandini come assessora a scuola, formazione e servizi scolastici, servizi all’infanzia, cultura e comunicazione. 

Scrive Prandini:

"Carissimi Concordiesi,

in questi giorni mi si rivolge con sempre più frequenza la domanda: “Luca, ti ricandidi a Sindaco adesso che la legge è cambiata?”. Infatti, alcuni giorni fa, è stata approvata la riforma che consente ai Sindaci dei comuni con meno di 15.000 abitanti, come Concordia, di candidarsi per un terzo mandato. Una domanda semplice e spontanea nella sua formulazione, ma che richiede invece una risposta approfondita e meditata. Sono stato eletto Sindaco la prima volta a maggio 2014 e nel 2019 sono stato rieletto per un secondo mandato e vi ringrazio sin d’ora per la fiducia che avete riposto in me. In questi dieci anni, insieme a tutti voi, abbiamo attraversato momenti difficili, intensi, ma anche con molte soddisfazioni, tutti consapevoli degli obiettivi più importanti: un paese da ricostruire dopo il terremoto e mantenere coesa una comunità, garantendo servizi, lavoro, qualità della vita dei cittadini.

Se chiudo gli occhi, davanti a me scorrono tante immagini e strette di mano che mi hanno incoraggiato e sostenuto e, ogni volta che abbiamo inaugurato una piazza, un cimitero, una scuola, un teatro, abbiamo restituito ai concordiesi uno spazio in cui tornare ad incontrarsi e vivere. Poi abbiamo superato insieme anche i drammatici mesi in cui abbiamo dovuto convivere con una pandemia e la parola Covid è entrata nelle nostre vite, cambiando le abitudini quotidiane di tutti noi. Come Sindaco vi assicuro che sono stati tempi difficili in cui la priorità era quella di tutelare la vita delle persone. Ricordo ancora le telefonate fatte a tanti concordiesi che per primi hanno dovuto combattere con questo virus, presi dalla paura e dallo sconforto, così come ho provato a confortare le persone che hanno subito la perdita di un loro caro. E poi ancora le giornate e le lunghe notti a seguire il lento passaggio delle piene del Secchia con i volontari della Protezione Civile.

Ci sono poi i momenti belli, attraverso i quali la fatica della responsabilità viene compensata dalla gioia. Penso ai sorrisi dei bambini e dei ragazzi quando abbiamo consegnato a loro la nuova scuola media e aule più grandi della scuola primaria, alla soddisfazione delle persone nel ritrovarsi nella nuova Piazza Gina Borellini e da ultimo i grandi applausi ricevuti per la riapertura del Teatro del Popolo. Penso agli incontri che ad ogni inizio anno facciamo insieme a tutte le Associazioni di promozione sociale e culturale per pianificare gli eventi e le iniziative dell’anno. Il volontariato ci rende uniti, solidali e contenti per aver fatto qualcosa di importante per Concordia. Questi sono solo alcuni dei tanti momenti trascorsi insieme che ho ricordato adesso e ce ne sarebbero tantissimi altri da poterne scrivere un libro. Possiamo dire che non ci siamo fatti mancare niente, ma noi Concordiesi siamo gente tosta e non molliamo facilmente, anzi cerchiamo sempre il modo migliore per trovare una soluzione e guardare avanti, per pensare al futuro.

E dunque, cosa penso per il futuro di Concordia? Concordia in questi anni è cambiata, sta rimarginando le ultime ferite del sisma e ha dimostrato una straordinaria solidarietà e voglia di reagire. Un paese capace di evolversi e migliorare. Un paese in cui i giovani possano essere sempre di più protagonisti e a loro va data la possibilità di progettare e di sviluppare, di far crescere e prendersi cura di Concordia, come lo è stato per me in questi anni. Concordia ha delle grandi potenzialità! Questa amministrazione si avvicina alla fine del suo mandato e dopo dieci anni da Sindaco posso dire di aver provato ogni giorno a lavorare per questa comunità nel modo più giusto e serio, riconoscendo con umiltà le mancanze, ma sempre con la passione e determinazione di procedere, un passo alla volta, con lo sguardo verso il futuro e per le nuove generazioni.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto, incoraggiato e anche spronato a far meglio. Da solo non ce l’avrei mai fatta. Ringrazio di cuore Paola, Marika, Katia e Aldo per aver accettato di far parte della giunta comunale che in questi anni è diventata quasi come una seconda famiglia. Insieme abbiamo superato momenti difficili e raggiunti obiettivi importanti e l’amore per Concordia ci ha uniti ancora di più. L’esperienza e il vissuto di questi anni vi ha fortificato e vi auguro che possiate metterlo ancora a disposizione della nostra comunità. La comunità concordiese è responsabile e mai sono mancate manifestazioni di vicinanza e disponibilità a cooperare per il bene comune e, anche quando sarà terminato il mio mandato da Sindaco, continuerò nei vari modi possibili a contribuire per il futuro di Concordia. Concludo usando solo una parola: GRAZIE!!"

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi