Centrodestra a Mirandola in crisi di nervi – IL RETROSCENA

In foto: Maria Grazia Zagnoli (in primo piano), e da sinistra: Guglielmo Golinelli (Lega), Alberto Greco, Ferdinando Pulitanò (Fratelli d'Italia), Letizia Budri e Francesco Coppi (Noi moderati)
Di Antonella Cardone
MIRANDOLA - L'iconografia politica contemporanea si arricchisce di un nuovo quadro: i maggiorenti in doppio petto seduti attendisti, schiena dritta, attorno al tavolo, su cui incombe da una sedie a rotelle una virago a mo' di Nemesi, o se si preferisce, a mo' di mamma che Vieni qui-che-non-ti-faccio niente.
Siamo a Mirandola, nel giorno della presentazione ufficiale della candidata del centro destra Letizia Budri, nella sala del Consiglio del Comune. Qui ha saldamente governato la Lega negli ultimi cinque anni, dopo una vittoria comoda alle amministrative del 2019.
Quindi poteva passare in modo assolutamente indolore il passaggio di consegne dal sindaco alla sua vice.
Invece no, i partiti hanno scombussolato tutto e accompagnano la loro candidata alle urne con tutta una serie di problemi non piccoli, rendendola molto più debole di quanto fosse appena cinque anni fa Alberto Greco.
I fatti delle ultime ore
Mentre il centrosinistra traccheggia e a poche settimane dal voto ancora non ha chiarito a nessuno chi vuole candidare e dove (Bruciato l'ecumenico Toscani, Carlo Bassoli non convince tutti), negli ultimi giorni a Mirandola il centrodestra ha serrato le fila e trovato una quadra.
Fino all'ultimo si è sperato di potere contare sul candidato naturale, il sindaco in carica che aveva fatto l'impresa di togliere la città dal dominio di 75 anni di comunismo (sì, sì è sentito anche questo durante la conferenza stampa di presentazione della Budri) e che invece ha dato forfait "per dedicarsi agli affetti".
Sceso dal palcoscenico Alberto Greco, si doveva pensare a come mantenere il governo della città, ovvero vincere le elezioni. Vincere le elezioni è una cosa diversa da amministrare, ed è anche diverso da gestire un gruppo di persone, ad esempio in un partito: servono capacità e talenti diversi, e questo spiega molto.
Nel radar delle candidature la migliore a casa dell'azionista di maggioranza (la Lega) è stata valutata quella di Letizia Budri: competente, ben inserita nella borghesia locale, affidabile.
Metti che è pure giovane, donna, mamma e cristiana - un modello hype di questi tempi - ed ecco spiegato perché Budri è stata capace di prevale su altrettanti amministratori competenti, ben inseriti nella borghesia locale, affidabili. Ma non a la page quanto lei.
Nel frattempo gli alleati ragionavano sui loro possibili candidati e sul lavoro fatto in questi cinque anni, agli errori e come migliorare. Forza Italia si è messa a fare le pulci alla candidatura della Budri che
Non ha brillato per la ricostruzione sia privata che pubblica. Se oggi, ad esempio, non c'è il nuovo commissariato all'ex Gil è in gran parte un errore del suo assessorato. Se per mesi non ha voluto affrontare le criticità sulla Chiesa del San Francesco è stato un suo errore personale.
Una bordata pesante, cui è seguita la rabbiosa presa di posizione del candidato di Forza Italia, Roberto Lodi, che sui social ha scritto:
È veramente fastidioso vedere che esistono ancora personaggi, che si immaginava dimenticati nelle vecchie caserme, che, muniti di pennacchio, pensano di scorrazzare nelle province a leggere i loro editti.La faccio breve: avviso ai naviganti di dritta e manca.Mirandola non è una pedina su uno scacchiere provinciale da scambiare con altri comuni ritenuti più interessanti.Chi pensa di trattare i mirandolesi di ogni parte politica, come bambocci in attesa del verbo, ha sbagliato i conti.Da Modena e dalla regione ci avete portato via tutto e dato nulla.Mo' basta. Adesso decidiamo noi
"No, grazie", hanno detto gli alleati e i maggiorenti del suo stesso partito. Anzi, solo "No".
Perché la candidatura di Maretti non andava bene cinque anni fa e quindi non andava bene neanche ora, ricorda la Lega; perché la candidatura di Maretti non va bene a Forza Italia, ha spiegato il segretario modenese di Fratelli d'Italia agli increduli suoi militanti mirandolesi, cui solo pochi mesi fa era stato chiesto un nome, per poi ignorarlo in nome della sintesi di coalizione.
Si apre la campagna elettorale

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni