Carenza di personale a Mirandola, l’Ausl al lavoro “per aumentare l’attrattività”
L'Ausl di Modena replica alle dichiarazioni del Comitato Salviamo l’Ospedale della Bassa e de La Nostra
Mirandola ODV pubblicate venerdì. Il mondo dell'associazionismo denunciava la carenza del personale al pronto Soccorso, invitando l'Ausl ad "affrontare il problema nella sua globalità, considerando la rotazione di personale da altri ospedali della provincia, in attesa di un definitivo ripristino dell'organico ottimale di Mirandola, escludendo in ogni caso la contrazione di servizi e funzioni".
Ecco la replica:
L’Azienda USL di Modena è costantemente al lavoro per il reperimento di professionisti da inserire nella rete di emergenza-urgenza e dunque anche nel Pronto Soccorso di Mirandola, utili al progressivo superamento del supporto temporaneo offerto dalla cooperativa di servizi medici e al mantenimento del PS, presidio fondamentale per la gestione delle emergenze sul territorio, che non è in alcun modo in discussione. Sono diversi i bandi espletati negli ultimi mesi, anche con differenti modalità contrattuali, per aumentare l’attrattività. Tra essi la pubblicazione di tre bandi libero-professionali specifici per l’ambito dell’emergenza-urgenza con, ad oggi, cinque richieste pervenute tra cui un professionista già in servizio al PS dal 4 febbraio; inoltre il 22 febbraio è prevista la selezione concorsuale per incarichi a tempo indeterminato. Si precisa altresì che è già in essere un sistema di supporto Dipartimentale per cui, da diverso tempo, alcuni professionisti di altri PS assicurano l’esecuzione di turni a Mirandola.
Riguardo poi il cantiere per la realizzazione della Medicina d’urgenza e della Terapia semintensiva, i lavori si concluderanno a fine marzo, a cui seguiranno le fasi importanti dei collaudi e le necessarie autorizzazioni. L'Azienda USL ha costituito un gruppo di lavoro che comprende la Direzione Sanitaria, la Direzione Assistenziale e le componenti cliniche (Direttori e Coordinatori di Medicina, Pneumologia e Pronto Soccorso), che sta lavorando alla definizione dei nuovi percorsi clinico-assistenziali a favore dei pazienti, alla redazione dei protocolli clinici e alla costruzione di un piano formativo rivolto ai professionisti che lavoreranno nelle due Unità Operative. L'Azienda USL è altresì impegnata nell'attività di reclutamento delle risorse mediche ed infermieristiche necessarie per l'attivazione delle due nuove aree di degenza.
Questo impegno testimonia, in un momento difficilissimo sul fronte del reperimento di medici su piano nazionale, la volontà di procedere concretamente alla stabilizzazione delle risorse mediche utili per garantire la continuità dei servizi di emergenza-urgenza e il compimento di tutti i progetti in corso sull’Ospedale Santa Maria Bianca e nel Distretto mirandolese.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.