Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cancro, qui grazie ai programmi gratuiti di screening, calano il tasso di mortalità e le nuove diagnosi

 La prevenzione prima di tutto. In Emilia-Romagna l’adesione ai programmi gratuiti di screening (seno, collo dell’utero e colon-retto) è superiore alla media nazionale. Ma la novità è che le donne operate di tumore al seno in regione, dopo dieci anni di follow-up presso i Centri di Senologia, vengono reinserite nel programma di screening mammografico - il cosiddetto “ritorno a screening” - per ridurre l’abbandono del percorso di sorveglianza.

un anno dall’istituzione della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale e in occasione del 4 febbraioGiornata mondiale contro il cancro, che quest'anno ha come tema “Colmare il gap sulla cura - Tutti meritano l'accesso alla cura del cancro”, la Regione Emilia-Romagna ribadisce il proprio impegno nella lotta contro i tumori sostenendo i tre programmi regionali di screening, rafforzando la qualità delle cure erogate dai centri dedicati e impegnandosi per lo sviluppo dell’oncologia di prossimità e di precisione. E su tutto il territorio, grazie al lavoro di Aziende sanitarie e ospedaliere e associazioni di volontariato, si svolgeranno iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

“Prevenzione, presa in carico, assistenza e cura. Per la Regione Emilia-Romagna- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- sono le parole chiave per la lotta contro il cancro. I numeri continuano a dimostrare che l’adesione ai programmi gratuiti di screening è fondamentale, ma possiamo fare ancora di più.  Dallo scorso anno la Rete oncologia ed emato-oncologica regionale è un modello innovativo che mette al centro la persona e i primi progetti avviati ne sono la dimostrazione, come il percorso per la sorveglianza a lungo termine della donna con pregressa diagnosi di tumore al seno o il rafforzamento dei servizi di psicologia dedicati ai piccoli pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver”.

Diminuiscono mortalità e numero di tumori

In Emilia-Romagna la percentuale di partecipazione della popolazione target femminile (donne nella fascia di età 45-74 anni) allo screening dei tumori al seno risulta stabile (71% nel 2022 e nel 2023), in lieve aumento, dal 65 al 66%, quella allo screening al collo dell’utero (donne tra i 25 e 64 anni). Stabile è anche l’adesione allo screening al colon-retto, che coinvolge uomini e donne tra i 50 e i 69 anni, fissa al 53%. Numeri che possono essere ancora migliorati soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al programma di screening al cancro del colon-retto, che è il secondo tumore per frequenza e decessi considerando insieme la popolazione maschile e femminile.

C’è un altro dato positivo. Grazie agli screening, in base ai dati del Registro Tumori elaborati due anni fa sulle annate precedenti, il tasso di mortalità per cancro cala di oltre il 50% per tutte e tre le forme di tumorediminuiscono le nuove diagnosi (riduzione del 40% per i tumori al collo dell’utero e di circa il 27% per quelli al colon-retto), e si registra una riduzione del 31% delle forme avanzate di carcinoma mammario. Inoltre, l’andamento generale della mortalità è in calo sia negli uomini che nelle donne (14.081 decessi nel 2018, pari al 28% della mortalità generale, e 13.358 decessi nel 2022, pari al 24%).

Buona è anche la diminuzione del trend dei tumori nel corso del tempo. Incrociando i dati del Registro regionale tumori e dell’Atlante di mortalità della Regione Emilia-Romagna, risulta che il tasso di incidenza delle nuove diagnosi è calato: era di 855 per gli uomini e 561 per le donne nel 2006, mentre le stime 2023 parlano di 596 per gli uomini e 507 per le donne.

Il “ritorno a screening”

A inizio 2024, nell’ambito del Coordinamento regionale di rete dei Centri di Senologia (Breast Unit), è stato disposto il cosiddetto “ritorno a screening” per le donne con pregresso tumore della mammella dopo 10 anni di follow-up presso i Centri di Senologia. Per “ritorno a screening” si intende il passaggio per la donna con pregresso tumore nelle fasce di età previste per la presa in carico attiva, controllata e sistematica dei programmi di screening di popolazione. Questo passaggio ha l’obiettivo di ridurre l’abbandono del percorso di sorveglianza negli anni da parte della donna e le diseguaglianze di accesso. La proposta, condivisa con i Centri Screening Territoriali e con le associazioni delle donne, è una delle azioni promosse nell’ambito della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale.

Un anno di Rete oncologica ed emato-oncologica

Positivo anche il primo anno di attività della Rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna, tra i cui obiettivi ci sono i servizi oncologici sempre più vicini al domicilio del paziente - tra Case di comunità, Ospedali di comunità, assistenza domiciliare e telemedicina - e servizi in grado di erogare trattamenti personalizzati sulla base di esami diagnostici effettuati in centri ad alto livello di specializzazione biomolecolare. Nel 2023 sono nate quattro piattaforme diagnostiche per analisi di biologia molecolare con tecnica Next Generation Sequencing (NGS) presso l’Azienda ospedaliera-universitaria di Parma, l’Azienda ospedaliera-universitaria di Modena, l’IRCCS Azienda ospedaliera-universitaria di Bologna, l’Ausl Romagna (con l’IRCCS “Dino Amadori” Meldola e il Laboratorio Pievesestina, entrambi in provincia di Forlì-Cesena). A dicembre 2023 è stata formalizzata l’istituzione del Molecular Tumor Board (MTB), di carattere multidisciplinare, che ha il compito di individuare, sulla base dei risultati ottenuti dalle analisi molecolari NGS, le terapie personalizzate per il trattamento dei pazienti oncologici che abbiano esaurito le linee standard di terapia per la propria malattia, sulla base delle conoscenze scientifiche più avanzate e dei farmaci attivi disponibili.

Sempre in un’ottica di ottimizzazione ed alta specializzazione dei servizi offerti, nel 2023 sono stati istituiti anche i Programmi Trapianti metropolitani cellule staminali emopoietiche con sede a Piacenza-Parma, Modena-Reggio, Bologna, Ferrara e in Romagna.

Sono poi state avviate iniziative per il rafforzamento dei servizi di psicologia dedicati ai piccoli pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver, attraverso la formazione di psicologi e psicoterapeuti dell’infanzia e adolescenza e con attività di sensibilizzazione nelle scuole. Il progetto per i pazienti pediatrici continuerà anche quest’anno.

Infine, la Regione ha definito le linee strategiche prioritarie per la prevenzione e il contrasto del cancro in attuazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, che prevedono l’estensione graduale del programma di screening colorettale regionale alla fascia di età 70-74 anni, e la definizione di un unico modello regionale per i PDTA onco-ematologici (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale).

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi