Bollette della luce, l’Emilia-Romagna terza regione più cara in Italia
MODENA- Le bollette più salate della luce le paga Piacenza, mentre Ravenna ottiene il primato delle bollette di gas. È a seguito di questi non invidiabili ‘primati’ negativi che l’Emilia-Romagna sale sul podio delle regioni che hanno pagato maggiormente, avendo avuto la terza bolletta più pesante del Belpaese (fonte: indagine di facile.it).
Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna è intervenuto sugli aumenti anomali degli importi delle bollette del gas, fino a 2/3 volte superiori agli importi ordinari. L’ha fatto con un’interrogazione alla giunta regionale, già depositata, con cui si intende dare voce alle associazioni di consumatori e ai tanti utenti emiliano-romagnoli con contratti anche con società a parziale capitale pubblico, in particolare Enel e Iren, che hanno denunciato aumenti della quota variabile della fornitura del gas fino 2 euro, contro importi precedenti intorno 0,40 centesimi di euro. Un salasso con bollette anche oltre il migliaio di euro che li ha colti di sorpresa.
“Al Gruppo Europa Verde sono arrivate numerose segnalazioni da parte di utenti che hanno ricevuto bollette esorbitanti” - dichiara Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e vicepresidentessa dell’Assemblea legislativa. “Questi casi dimostrano che gli annunci degli aumenti, ove comunicati dai fornitori, sono tuttavia passati inosservati o sono stati male interpretati. Con la chiusura dal primo gennaio del mercato tutelato per il gas, e dal prossimo primo luglio anche di quello per l’elettricità, il numero delle persone esposte ad aumenti fuori mercato è destinato ad aumentare. Con l’interrogazione chiedo alla giunta di intervenire a fianco dei cittadini per sollecitare l’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente (ARERA) a promuovere una campagna informativa trasparente sui cambiamenti in atto nei mercati dell’energia; a imporre agli operatori del settore energetico modalità di comunicazione delle variazioni unilaterali dei contratti tracciabili, comprensibili ed efficaci, tali da mettere al riparo i consumatori da richieste esose e fuori mercato; a valutare d’intesa con il governo se ripristinare il mercato tutelato per la generalità degli utenti, come accaduto ad esempio in Francia e in Germania e in gran parte dei Paesi europei”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.