Amministrative Soliera, Caterina Bagni inaugura la sede del proprio comitato elettorale
SOLIERA - “Nella prima fase le nostre energie saranno spese per coinvolgere la più ampia parte della cittadinanza: la responsabilità della partecipazione è prima di tutto nostra. Non può esserci cura del territorio senza quella delle persone, delle loro impressioni e aspirazioni. Per questo abbiamo l’obiettivo di rendere i tavoli di lavoro vivaci e di qualità, perché il confronto sulle visioni è il passaggio cardine nella progettazione del futuro della comunità che tanto amiamo. Abbiamo bisogno del contributo di tutti".
Questo l’appello di Caterina Bagni, candidata sindaca al Comune di Soliera per la coalizione di centrosinistra, che invita la cittadinanza, sabato 3 febbraio alle ore 11.00, all’inaugurazione della sede del suo Comitato elettorale, in via Antonio Gramsci n°10, nel cuore del centro storico.
Caterina Bagni, laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, è sostenuta dall’attuale maggioranza uscente in Consiglio comunale, e ha ricoperto vari incarichi amministrativi sul territorio solierese, tra cui il ruolo di vicesindaco dal 2014 al 2019.
“Sarà l’occasione – conclude Bagni - di ritrovarci, conoscerci ed organizzare il lavoro dei prossimi mesi, che ci separano dalle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. Credo che Soliera debba guardare al futuro con fiducia, in maniera inclusiva, ma con la consapevolezza che le sfide che ci attendono richiedono il nostro impegno, per l'ambiente, la salute e l'uguaglianza. Abbiamo una città in comune, prendiamocene cura".
Dopo l’inaugurazione, è già previsto un calendario di incontri tematici aperti a tutta la cittadinanza: si parte sabato 24 febbraio, alle ore 9.30, parlando di sostenibilità, energie rinnovabili e mobilità sostenibile e ambiente; il secondo appuntamento, martedì 27 febbraio alle ore 21.00, riguarderà la pianificazione urbanistica, rigenerazione urbana, opere pubbliche e cura del territorio; di associazionismo, sport, cultura e politiche giovani si discuterà invece giovedì 7 marzo alle ore 21.00, mentre il momento per innovazione, promozione del territorio, sviluppo economico e legalità sarà giovedì 14 marzo alle ore 21.00; ultimo appuntamento, su salute, scuola e servizi sociali, giovedì 21 marzo, sempre alle ore 21.00.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni