Amministrative, Più Mirandola candida Giorgio Siena
La lista civica +Mirandola, congiuntamente al Comitato Mirandola 2024, confermano la volontà di una presenza autonoma alle elezioni amministrative del 8/9 giugno 2024 con un proprio programma ed un proprio candidato sindaco.
Valutate le diverse candidature, hanno scelto il capogruppo uscente Giorgio Siena, in virtù dell’esperienza politica, delle competenze, della stima e della professionalità espressa nel lavoro svolto in qualità di Dirigente scolastico e la sua ferma volontà di dedicarsi integralmente alla propria città, per guidare una coalizione civica di ispirazione liberaldemocratica, aperta ad altri contributi.
Mirandola deve riprendere il ruolo politico che richiede un contesto economico particolarmente dinamico, caratterizzato soprattutto, ma non solo, dal distretto Biomedicale. Solo una diversa organizzazione delle istituzioni comunali, verso una vera aggregazione politico istituzionale fra comuni, uscendo dall’isolamento che ha caratterizzato l’ultima legislatura, potrà assicurare forza e peso nell’ambito provinciale e regionale.
Assumendo tale priorità “Mirandola 50.000” sarà lo slogan di presentazione della coalizione agli elettori di Mirandola.
CHI È GIORGIO SIENA
Nato a Mirandola il 2/12/1953 sposato con Rosa Forte.
Si è formato politicamente nel Partito Socialista Italiano per il quale è stato Assessore a Mirandola nel decennio 1981/1990.
Ha partecipato alla nascita del Partito Democratico per il quale è stato Consigliere Provinciale nel 2009/2014, che ha lasciato per Italia Viva con Renzi. E' tra i fondatori, nel 2019, della Lista civica +Mirandola per la quale è capogruppo consiliare.
Nel lavoro è stato Dirigente scolastico dal 1993 al 2020, in qualità di vincitore di concorso nazionale, presso l’Istituto Agrario “I. Calvi” di Finale Emilia, l’istituto “Luosi-Pico” di Mirandola e Dirigente scolastico reggente del Liceo Muratori di Modena e al Galilei di Mirandola.
E’ stato membro della Commissione Regionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale dal 2003 al 2009. E’ stato Presidente della rete scolastica delle scuole superiori autonome di Modena dal 2013 al 2019. E’ stato formatore nella scuola e ha pubblicato presso la rivista “Dirigere la scuola” Euroedizioni
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.