Amministrative Carpi, primo confronto tra Taurasi e Righi. Arletti candidata del centrodestra?
CARPI - Oltre trecento in presenza, oltre un migliaio a seguirlo online: sono i numeri del confronto pubblico, il primo, tenutosi lunedì 12 febbraio, tra i due candidati alle primarie del centrosinistra per decidere il candidato sindaco di Carpi. Davvero tante persone – “Oltre le aspettative”, come ha commentato il Presidente del Comitato di garanzia Claudio Bergianti, che ha condotto la serata – arrivate al cinema Space City, e tante altre collegate da remoto (oltre un migliaio solo per la diretta, senza contare coloro che si aggiungeranno in momenti successivi) per seguire comunque il dibattito. Sorrisi, strette di mano e correttezza tra i due candidati, Riccardo Righi e Giovanni Taurasi, che hanno potuto esprimere le proprie visioni, alternative ma complementari, entrambe nell’ambito dei valori del centrosinistra, per il futuro della città. Dopo i due interventi, di una ventina di minuti ciascuno, è stato il momento di rispondere alle tante domande dei cittadini, riguardanti sicurezza, lavoro, ambiente, centro storico, giovani, sanità e innovazione.
Ora entrambi i candidati della coalizione di centrosinistra - che riunisce Partito Democratico, Carpi Comune, Carpi 2.0, +Europa, Europa Verde, Italia Viva e Laboratorio Carpi - proseguiranno con i rispettivi cicli di incontri con la cittadinanza, per poi ritrovarsi insieme, lunedì 26 febbraio, per il secondo e ultimo confronto pubblico prima della giornata del voto di domenica 3 marzo, quando, dalle ore 8.00 alle 20.00, i carpigiani dai 16 anni in su potranno recarsi in una delle 11 sedi elettorali per esprimere la propria preferenza (sedi, modalità e regolamento su www.
“Questo percorso – commenta la segretaria del Partito Democratico di Carpi, Daniela Depietri – si sta rivelando esattamente quello che volevamo fosse: una festa della partecipazione e della democrazia. Le cittadine e i cittadini di ogni età stanno rispondendo con entusiasmo e attenzione, e questo significa che Carpi ha molte energie positive e propositive da mettere a valore. Confrontarsi, discutere, ascoltare punti di vista anche diversi fa bene a tutti, ed è il lievito della vita civile di una comunità matura. Siamo orgogliosi ed entusiasti, e la serata di ieri ci ha confermato di aver intrapreso la giusta direzione, oltre a regalarci nuove energie per proseguire ancor più determinati. Un sentito ringraziamento a tutte le carpigiane e a tutti i carpigiani che hanno testimoniato il proprio interesse. Avanti".
Per quanto riguarda, il candidato sindaco a Carpi del centrodestra, invece, nota stampa della segretaria cittadina di Fratelli d'Italia, Federica Carletti:
"Il tavolo regionale del centrodestra si è chiuso ieri con l’indicazione che il candidato sindaco di Carpi sarà espressione di Fratelli d’Italia. Nei prossimi giorni Annalisa Arletti, capogruppo in Consiglio comunale, che si era già resa disponibile, incontrerà gli esponenti locali dei partiti di coalizione. Riteniamo infatti sia importante mantenere il percorso di unità e di condivisione per rappresentare con orgoglio l’elettorato di centro destra alle elezioni di giugno prossimo. L’ufficialità sul nome del candidato arriverà quindi ultimati questi ultimi passaggi che riteniamo doverosi e importanti".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.