Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Mirandola l’incontro con Alberto Forchielli su “Geopolitica e dintorni”

MIRANDOLA- La visita di Alberto Forchielli a Mirandola, su invito dei Club Lions (presidente Paolo Campedelli), Rotary (presidente Lia Gabrielli) e Kiwanis (vice-presidente Laura Penoni), si è conclusa con una serata conviviale che si è svolta presso Villa La Personala con la partecipazione di oltre un centinaio di persone molto attente nell’ascoltare l’autorevole opinione del noto esperto di questioni internazionali. Di grande attualità l’argomento “Geopolitica e dintorni”  trattato da Forchielli, a descrivere ciò che sta accadendo nel mondo, dove il salto realizzato dall’umanità negli ultimi decenni ha prodotto un’enorme quantità di questioni irrisolte.

Forchielli ha maturato esperienze dapprima con Prodi e con Andreatta all’IRI, alla Commissione Europea, alla BEI ed alla banca Mondiale, ai ministeri del Bilancio,  Difesa ed Esteri, e soggiornato a lungo in Sud America, Bangkok, Shanghai, Hong Kong, Boston e Monaco di Baviera. E’ stato presidente di Finmeccanica in Asia e ha fondato il fondo di investimento Mandarin, ora denominato Mindful Capital Partners.

E’ di frequente ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche ed è conosciuto anche attraverso le caricature di Maurizio Crozza, nelle quali il suo personaggio si esprime con un linguaggio particolarmente colorito. Durante l’incontro, l’illustre ospite è stato sollecitato da domande poste da Paolo Campedelli e da Francesco Baruffi, esperto di innovazione e attualmente manager di Eneatech, primo Fondo Strategico Italiano dedicato al settore del biomedicale e delle Life Sciences. Gli argomenti hanno toccato aspetti non solo politici, ma anche economici, spesso intrecciati fra loro. Per anni Forchielli si era affannato a raccontare agli italiani, perché imparassero, come si facevano le cose in America e successivamente a spiegare agli europei perché gli asiatici li avrebbero fatti “neri” (come puntualmente sta avvenendo). Infatti, la Cina, pur con problemi interni, ha raggiunto un indiscusso dominio in molteplici settori dell’industria manifatturiera.

Si attendono pertanto contromisure protettive dei commerci da parte europea e americana, con l’istituzione di dazi e barriere doganali. Secondo Forchielli, la più pericolosa minaccia, quella militare, proviene per noi dalla Russia di Putin.

Ciò potrebbe comportare una maggior integrazione degli Stati europei, azione tanto auspicata (a parole), quanto mai realizzata (nei fatti) fino ad oggi.  E l’America? E’ impegnata nella campagna elettorale presidenziale sulla scelta: Biden o Trump? A ben guardare, secondo Forchielli, Biden ha fatto cose egregie in campo economico. Su Trump invece pende la spada di Damocle di diversi procedimenti giudiziari, ma va riconosciuto che le sue idee su immigrazione e isolazionismo degli Stati Uniti, sembrano aver fatto presa.

Forchielli, nella corsa alla Casa Bianca, crede quindi ad un vantaggio attuale di Trump su Biden, ma resta da vedere se e come le sue recenti dichiarazioni di disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato e dalla difesa dei valori della libertà nel mondo si tradurranno in fatti concreti. Inutile nasconderlo, il rischio esiste, ma anche questa potrebbe essere l’opportunità per un maggior sforzo nella direzione degli “Stati Uniti d’Europa”.

L’analisi di Forchielli si è, poi,  focalizzata sull’esigenza di sviluppare la tecnologia: chi ne avrà in mano le chiavi, potrà primeggiare nel mondo, sia militarmente, sia economicamente. Le ultime domande della serata sono cadute sul futuro del locale distretto del biomedicale. Per Forchielli è già stupefacente il fatto che esso abbia potuto nascere e svilupparsi qui da noi, ma ne ritiene un limite la sua frammentazione in aziende di piccole-medie dimensioni.

Suggerisce maggior coesione fra esse, per reggere meglio alla concorrenza internazionale. In conclusione, il mondo si trova a fronteggiare una complessità di problemi mai vista prima, in cui si devono gestire contemporaneamente la stabilità economica e sociale dei singoli Paesi, nuove relazioni internazionali, grandi migrazioni, la creazione di condizioni per la sostenibilità ambientale, le tensioni relative all’accesso alle materie prime e alla difesa dei commerci, l’accelerazione tecnologica, l’aumento delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

Di fronte ad una situazione così esplosiva, esistono rimedi per impedire che prevalga la logica bellica, scaricando nella follia della guerra le fortissime tensioni oggi esistenti? Forchielli è moderatamente positivo, ma occorrono chiarezza, determinazione e un grandissimo coraggio da parte di tutti. 

Da sx: Lia Gabrielli, Alberto Forchielli, Paolo Campedelli e Laura Penoni

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi