Volley, Stadium Mirandola al PalaSimoncelli per un incrocio “bollente”: arriva Acqui Terme
MIRANDOLA- Stadium è tornata al lavoro per accogliere al PalaSimoncelli la Negrini CTE Acqui Terme. Nella seconda partita in casa del 2024, Mescoli e soci mirano a riconfermare quanto di buono visto contro Belluno: “Per provare a portare a casa dei punti contro Acqui dobbiamo portare in campo le stesse qualità”.
Nessun cambiamento tra le fila della formazione piemontese, al momento sesta dopo il sorpasso subito da Belluno. Il trittico di palla alta al servizio del regista Baratti è sempre lo stesso: Martino-Graziani-Cester autori alla gara d’andata di ben quaranta punti ai danni dei gialloblù. Il centro rete è territorio invece di Morchio ed Esposito, supportati dal libero Luca Martina in seconda linea.
Per Mirandola sono punti importanti in chiave salvezza quelli in palio questa domenica: Bologna (che precede Stadium di un punto) ospiterà infatti San Donà al PalaSavena, Garlasco ospita CUS Cagliari mentre Sarroch giocherà in quel di Savigliano per cercare di allungare ulteriormente il fondo classifica. Punti importanti soprattutto in vista del mese di digiuno dal PalaSimoncelli che vivranno i gialloblù, che dopo lo scontro con Acqui Terme, dovranno infatti affrontare tre trasferte di fila: la prima il 31 gennaio in casa dei Diavoli Rosa, per la settima sfida in due anni (recupero della seconda giornata), il 10 febbraio a Bologna e il 17 nella proibitiva Mantova: “Acqui Terme è una squadra che può tanto e si vorrà rifare degli ultimi due risultati. Dobbiamo guardare alla nostra metà campo. Ogni partita andrà affrontata per fare punti: il nostro margine di errore si sta riducendo e nelle tre trasferte che affronteremo dobbiamo portare in campo il valore che abbiamo portato contro Belluno”.
Dopo la sfida con Acqui Terme, si torna al PalaSimoncelli il 25 febbraio nella sfida contro Sarroch.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.