Viaggi della Memoria. Da Auschwitz a Basovizza: 2800 studenti nei luoghi simbolo del ‘900
Conoscere la storia visitando i luoghi simbolo delle tragedie del '900: i lager nazisti di Auschwitz e Dachau, la foiba di Basovizza, Marzabotto, Cracovia, Lione 'capitale della Resistenza francese', Monaco e Norimberga per riflettere sul processo di denazificazione nella Germania del 1945, Amsterdam città di Anna Frank e Strasburgo “cuore dell’Unione europea”.
Dopo la sospensione dovuta agli anni della pandemia, grazie all'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna riprendono i “Viaggi della Memoria e attraverso l’Europa”.
Nel 2024, 2.800 studenti emiliano-romagnoli parteciperanno al progetto regionale che consente agli studenti di partecipare a viaggi di studio. I progetti approvati, proposti da Istituti Storici, scuole e Comuni, sono 28 - 2 a Piacenza, 1 a Parma, 3 a Reggio Emilia, 5 a Modena, 3 a Bologna, 2 a Ferrara, 2 a Forlì-Cesena, 7 a Ravenna e 3 a Rimini - per un investimento di oltre 400mila euro.
“L’Assemblea legislativa investe risorse e intelligenze sui giovani: la scuola è fondamentale per trasmettere la memoria e il ricordo del passato della nostra comunità”, spiega la presidentessa dell’Assemblea legislativa Emma Petitti che sottolinea come “la coincidenza con l’annuncio delle mete e dei partecipanti a questa edizione dei 'Viaggi della Memoria' avviene in coincidenza con il Giorno della Memoria, in cui commemoriamo le vittime della Shoah: vogliamo così confermare e rafforzare il nostro impegno per difendere i valori di libertà e di democrazia che stanno alla base della vita della nostra comunità”.
Scorrendo l’elenco dei progetti approvati suddivisi per provincia, sono 137 gli studenti che da Piacenza partiranno alla volta di Berlino e Marzabotto, 90 studenti da Parma con destinazione Norimberga, 1.183 ragazze e ragazzi da Reggio Emilia per visitare Monaco nonché i lager nazisti di Auschwitz e Birkenau e per ripercorrere i “sentieri partigiani” dell’Appennino reggiano a Ventasso.
Berlino, Budapest, Norimberga e Strasburgo saranno le mete dei 327 studenti modenesi, mentre i 213 bolognesi andranno a Cracovia, a visitare alcuni dei lager tedeschi, e a Palermo.
Saranno 146 gli studenti ferraresi che parteciperanno alla nuova edizione dei Viaggi con destinazione Lubiana, Gorizia, le foibe di Basovizza, Trieste e Praga, mentre 358 ravennati si recheranno a Dachau, Lubiana, le foibe, la Risiera di San Sabba, Norimberga e Marzabotto.
Fra le mete che saranno raggiunte dai 105 studenti e studentesse di Forlì-Cesena si segnalano Fiume, la foiba di Basovizza, Amsterdam, mentre da Rimini partiranno 156 studenti e studentesse per visitare Berlino, Trieste e Norimberga.
LEGGI ANCHE
- Giorno della Memoria oggi 27 gennaio in ricordo delle vittime della Shoah
- Giorno della Memoria, i Testimoni di Geova: “Triangoli viola, vittime dimenticate del nazismo”
- Giorno della Memoria, tutte le iniziative in programma a Nonantola
- Giorno della Memoria, alla Sala Trionfini di Mirandola la conferenza “La Shoah delle persone”
- Concordia commemora il Giorno della Memoria con la lettura scenica “Un chicco di riso”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.