Ultimi due week end di apertura della mostra “Una Storia Tante Storie”
MODENA- Si avvia alla sua conclusione la mostra “Una Storia tante Storie" che si tiene al Complesso museale San Paolo di via Selmi 67 a Modena e dedicata ai 60 anni che sono trascorsi dall’inaugurazione del Policlinico di via del Pozzo.
Le visite sono previste sabato 27 gennaio e sabato 3 febbraio (10-13,00 e 15,30-18,30), domenica 28 gennaio e 4 febbraio (15,30-18,30) con un’apertura straordinaria a orario continuato mercoledì 31 gennaio (11,00-18,30). Sabato 3 febbraio alle 15,30 è prevista, su prenotazione, una visita guidata a cura del Servizio Comunicazione e Informazione. La visita durerà circa 40 minuti ed è ad accesso libero su prenotazione all’indirizzo comunicazione@aou.mo.it.
Sabato 3 febbraio, alle 16,30, è prevista l’ultima proiezione – sempre ad accesso libero – del docufilm La Casa di Ciascuno presso la Sala Truffaut (Via degli Adelardi, 4, 41121 Modena MO) alla presenza del regista Francesco Zarzana.
Una storia, Tante Storie
La mostra è prodotta da Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, in collaborazione con Comune di Modena, Modena City of Media Arts, FMAV Fondazione Modena Arti Visive. È stata ideata dal Servizio Comunicazione e Informazione dell’AOU e il progetto espositivo è realizzato da Andrea Cavani, Francesco Boni, Ilaria Lusetti insieme a Daniele De Luigi, Luca Monzani di FMAV Fondazione Modena Arti Visive. La mostra è divisa in due sezioni principali: nella prima è raccontata la storia del progetto e del cantiere del Policlinico dalla data del bando per la sua realizzazione (1933), sino alla sua apertura nel 1963. In questa sezione è presente anche un plastico che rivede in chiave contemporanea quello realizzato nel 1963. La seconda ospita una serie di immagini che raccontano tante storie unite tra loro dal Policlinico di Modena, e alcune teche con oggetti e documenti d’epoca.
L’esposizione chiuderà i battenti il 4 febbraio: nel frattempo resterà aperta ogni sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18.30, la domenica solo nella fascia pomeridiana.
La storia del Policlinico è un patrimonio di tutta cittadinanza e per questo l’Azienda Ospedaliero – Universitaria desidera dare a tutti la possibilità di condividere un ricordo o una suggestione. La mostra, quindi, è pensata per ospitare anche i contributi fotografici e audiovideo proposti dai cittadini. È sufficiente inviare il proprio ricordo al Servizio Comunicazione e Informazione dell’Azienda scrivendo a comunicazione@aou.mo.it.
La casa di ciascuno
Il Docufilm “La Casa di ciascuno” è prodotto da Progettarte in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e sceneggiato dall’autore e regista Francesco Zarzana. Il cast vede, tra gli altri, la partecipazione dell’attrice francese Sophie Valloire e del piccolo Enea Sala, protagonista del film Rapito di Marco Bellocchio che farà un piccolo “cameo”. La voce narrante è dell’attrice Francesca Colapietro, una delle protagoniste della soap “Un posto al sole” di Rai 3. Partendo dai 60 anni di storia del Policlinico, il film guarderà al futuro della Sanità dei prossimi decenni. L’obiettivo è raccontare per immagini e interviste la storia delle donne e degli uomini che hanno lavorato e lavorano al Policlinico, l’evoluzione della scienza medico-chirurgica e delle tecnologie che in questi decenni hanno profondamente cambiato la medicina e l’assistenza.
Sophie Valloire, attrice francese che alterna cinema e teatro, recentemente impegnata a teatro ne “La Noce” di Bertold Brecht, mentre per il grande schermo ha partecipato a tre film, uno dei quali “Victor Hugo, La bataille d’Hernani”. Francesco Zarzana, scrittore, drammaturgo e regista, è autore di tredici libri, di cui due pubblicati in Francia. Per il teatro ha diretto sette opere e ha scritto dieci testi di cui tre in francese. Per il cinema ha scritto e diretto tre lungometraggi, di cui uno proiettato al Festival del Cinema di Cannes nel 2016, e quattro cortometraggi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.