Trenitalia, attivo il servizio di video-interpretariato in Lingua Italiana dei Segni
Trenitalia è il primo operatore nel settore della mobilità in Italia a garantire un servizio di video-interpretariato, gratuito ed immediato in lingua dei segni italiana (LIS). Un’ iniziativa che mira a migliorare l'esperienza di viaggio e semplificare la comunicazione. Il servizio operato da VEASYT, specializzato nel video-interpretariato in LIS è attivo in fase sperimentale. La traduzione simultanea da e verso l'italiano e la Lingua dei Segni Italiana è garantita grazie ad un interprete professionista che rispondendo alla video-chiamata dell’operatore FS e del cliente, supporta il dialogo con un tempo di attesa inferiore ai 30 secondi.
“Portiamo avanti la politica di inclusione e questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso per rendere sempre più accessibili i nostri servizi – ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia - Il progetto di video-interpretariato in Lingua dei segni italiana è, allo stesso tempo, una soluzione innovativa, diretta ed efficace e uno strumento che ci consente di garantire maggiore accessibilità alle persone sorde e a quanti utilizzano la LIS. Negli ultimi due anni l’impegno di Trenitalia e del Gruppo FS, verso i temi della disabilità, si è tradotto in una massiccia attività di formazione. Più di 5mila capitreno, infatti, hanno acquisito specifiche competenze per la gestione delle esigenze legate alle disabilità - motorie, visive, uditive e cognitive - dei nostri passeggeri”.
I viaggiatori potranno attivare il servizio utilizzando i tablet dedicati a disposizione del personale Trenitalia o direttamente dal proprio smartphone inquadrando un QR code. Il servizio è fruibile presso le biglietterie, nei desk di vendita e assistenza AV e regionale e presso i FRECCIALounge tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (inclusi festivi) nelle stazioni di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni