Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera, al via i lavori in via Roma: saranno interamente finanziati dal PNRR

SOLIERA- Lunedì 15 gennaio prende il via un corposo cantiere per la riqualificazione e rigenerazione urbana di via Roma e di via Marconi, finanziato integralmente con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). I lavori, eseguiti dalla ditta Porfirea srl di Sassuolo, si svilupperanno in cinque fasi per quasi due anni di durata, andando a impreziosire quello che è senza dubbio il viale più prestigioso di accesso al centro di Soliera: 450 metri con tre filari di alberature che conducono direttamente in piazza Lusvardi, con il Castello Campori che si erge di fronte.

Nella mattinata di sabato 13 gennaio, ad Habitat, il sindaco Roberto Solomita, gli assessori competenti, il progettista, arch. Giorgio Frassine, e il dirigente comunale per i lavori pubblici, ing. Salvatore Falbo, hanno incontrato i residenti e i titolari delle attività economiche interessati in particolare dalla prima tranche dei lavori che riguarderà il tratto dall’intersezione con via Stradello Morello all’incrocio con via della Libertà, oltreché il parcheggio di via della Libertà, nell’area tra la Casa protetta Pertini e l’ex scuola Garibaldi.


Le modifiche alla viabilità

Queste, in sintesi, le modifiche alla circolazione dei veicoli a partire dalle ore 7 del 15 gennaio fino al prossimo 20 marzo: si istituisce il senso unico di marcia con direzione nord-sud, su una sola corsia lungo via Roma nel tratto che va dall’intersezione con via della Libertà all’incrocio con via Stradello Morello (area di intersezione esclusa);  conseguentemente viene inibito al transito anche il percorso pedonale e ciclabile adiacente il margine est della carreggiata di via Roma, e si istituisce il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli negli stalli di sosta lungo il margine ovest della carreggiata, presenti dal passo pedonale e carrabile del civico 134 fino a quelli presenti al civico 210 compresi.

Il divieto di transito della circolazione stradale e il divieto di sosta – con rimozione forzata dei veicoli – interessa: in via Roma l’area pubblica di fronte ai numeri civici 241, 243, 245 e 261, compresa tra il marciapiede e la sede stradale; in via della Libertà (tronco ovest), nel tratto da via Farini a via Roma; entro l’intera area di parcheggio pubblico presente in via Della Libertà (tronco ovest) all’intersezione con via Roma.

In via II Giugno, nel tratto da via Roma a via XXV Aprile, vengono istituiti il doppio senso di marcia della circolazione stradale e il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati della carreggiata.

E ancora: per i veicoli circolanti in via Della Libertà (tronco est) con direzione di marcia est-ovest, c’è il divieto di transito in via Roma; per i veicoli circolanti in via Farini, strada a senso unico di marcia, all’intersezione con via Della Libertà c’è l’obbligo di svoltare a sinistra; per i veicoli circolanti in via Roma, nel tratto da via 1° Maggio a via Stradello Morello, c’è l’obbligo di svoltare a destra in quest’ultima strada; per i veicoli circolanti in via Stradello Morello con direzione sud-nord, all’intersezione con via Roma, vige l’obbligo di svoltare a sinistra in quest’ultima strada.

In definitiva, all’area di cantiere interessata di via Roma potranno accedere solo i veicoli degli organi di Polizia, di Polizia Locale e Vigili del Fuoco, in emergenza, e quelli adibiti al pronto soccorso. Verrà comunque sempre garantito l’accesso pedonale alle abitazioni dei civici ricadenti all’interno dell’area di cantiere.
 

Si coglierà l’occasione di rifare ex novo i sottoservizi: la rete fognaria, l’acquedotto e la rete di fornitura del gas. Verrà rifatta completamente la pavimentazione, sostituita dal calcestruzzo drenante, un materiale che consente, rispetto all’asfalto, di rispondere alle esigenze imposte dal cambiamento climatico: il contenimento delle temperature e l’assorbimento in modo naturale ed efficace delle precipitazioni, anche quelle violente e improvvise.

Il trasporto pubblico modifica il suo percorso pur confermando le attuali fermate. Venendo da Carpi, le corriere di Seta su via Marconi gireranno a sinistra su via Caduti, transitando in via Loschi di fronte allo stadio e alle scuola media Sassi per poi percorrere un breve tratto di via stradello Morello e infine re immettersi su via Roma, in direzione di via Primo Maggio. Venendo da Modena, il percorso sarà lo stesso, in senso inverso.

Per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti, in accordo con AIMAG, i residenti e le attività interessate dalla prima tranche di lavori porteranno i rifiuti differenziati (carta, vetro, organico, plastica/metalli e sfalci) nell’area verde di fronte all’ex scuola Garibaldi, in carrellati temporanei comuni, suddivisi per utenti dei civici pari e utenti dei civici dispari, dotati di serratura. A tutti è stata consegnata la chiave per aprire i cassonetti. La raccolta del rifiuto indifferenziato seguirà invece il normale calendario. Per garantire il ritiro davanti all’abitazione sarà però necessario prenotare con 4/5 giorni di anticipo lo svuotamento del contenitore, telefonando al numero verde Aimag 800 018405.

“Interverremo per destinare dei contributi alle attività economiche interessate per i disagi e sconti dalle tariffe per i rifiuti ai residenti- ha spiegato il sindaco Roberto Solomita- L’obiettivo è rendere via Roma e via Marconi ancora più belle, vivibili e frequentabili, sempre più mobilità dolce, per consolidare e dilatare l’opera di riqualificazione che negli scorsi anni ha interessato il centro storico, dentro le mura. Rendere il centro più attrattivo, incrementando il valore dell’area sia per le attività commerciali che per chi vi risiede”.
 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi