Settimana nazionale lasciti Aism, i notai incontrano i cittadini a Modena
Secondo l’indagine condotta da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale, il 21% degli over 50, pari a 5,5 milioni di italiani, ha già previsto o è orientato a fare un lascito solidale. Mentre gli indecisi aumentano al 35%, la famiglia emerge come protagonista in questa scelta, con il 70% degli italiani che coinvolgerebbe i parenti più stretti nella decisione.
L’indagine evidenzia inoltre un aumento della consapevolezza sull’argomento, con l’82% degli over 50 che sa cosa sia il lascito testamentario nel 2023 (rispetto al 79% nel 2022).
Inoltre, il 72% degli intervistati considera positive le campagne informative sul tema, contribuendo a migliorare la conoscenza e l’immagine del lascito solidale e aumentando la propensione a farlo (65%).
A Modena e provincia, le persone attualmente in contatto con la sezione AISM sono 850 di cui 600 con la patologia e 250 familiari.
Per contribuire a divulgare una corretta informazione in merito, il Consiglio notarile di Modena, in collaborazione con il Consiglio nazionale del Notariato, ha aderito alla Settimana nazionale dei Lasciti AISM, promuovendo, insieme ai volontari dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, due incontri gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, che si svolgeranno il 24 e 25 gennaio a Modena.
Il primo, mercoledì 24 gennaio, si terrà alle ore 10.00, presso la sede FNP CISL di Modena, in Sala Paganelli a Palazzo Europa, in via Emilia Ovest n°101. Relatore di questo primo incontro sarà il notaio Enrico Spagnoli.
A dialogare con i cittadini intervenuti nel secondo incontro, giovedì 25 gennaio alle ore 15.30 presso la Parrocchia San Pio X di via San Giovanni Bosco, saranno invece i notai Nicoletta Righi e Angela Scudiero.
I notai illustreranno le norme che regolano il diritto successorio, cosa sia necessario fare per esprimere le proprie volontà ultime, fornendo informazioni semplici e chiare in materia di successioni, specificando le varie tipologie di testamento previste dal legislatore, e cosa e in che modo sia possibile donare.
Un’occasione preziosa per promuovere la conoscenza dei lasciti testamentari solidali, offrire tutte le informazioni per tutelare gli eredi legittimi, per sensibilizzare e far in modo che i lasciti diventino una realtà sempre più tangibile.
La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.
Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 137mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.