Primo fine settimana di saldi: nel modenese scontrino medio di 94 euro
Dall'indagine condotta da Confesercenti Emilia-Romagna sull'avvio dei saldi invernali, il 60% dei negozi di abbigliamento, calzature e accessori di Modena e provincia dichiara vendite invariate rispetto allo scorso anno, il 20% invece registra vendite in aumento mentre il restante 20% riporta vendite in diminuzione.
Per quanto riguarda la percentuale di sconto, la maggioranza degli intervistati, il 66,7%, ha praticato uno sconto medio del 30% mentre solo una minima parte delle imprese oggetto dell'indagine, 6,7% si è spinta verso sconti più consistenti, 40% e oltre. Con uno scontrino medio di 94 euro, in aumento per il 40% degli intervistati, rispetto allo scontrino dello scorso anno, i saldi in generale raccolgono la soddisfazione per il 60% delle imprese oggetto dell'intervista.
"Possiamo affermare che l'andamento delle vendite nel primo fine settimana dei saldi è stato positivo. Nonostante questo però sono ancora tante le problematiche del settore, a partire dal caldo autunno e da un inverno non ancora troppo freddo, che ha lasciato nei negozi molti capi pesanti - afferma Giulio Po, vicepresidente Fismo Confesercenti Modena - a cui si aggiunge un'inflazione che ha inciso sulla capacità di spesa delle famiglie. Proprio perché i negozi sono ancora ben assortiti di merce, per i consumatori c'è ancora la possibilità di fare buoni affari e di trovare ottime occasioni di acquisto di capi di abbigliamento o calzature a prezzi convenienti fino al prossimo 4 marzo, data in cui termineranno i saldi invernali".
"Oggi la clientela che frequenta i nostri negozi è più attenta e oculata nella spesa e, possiamo pensare che forse è finito il boom del consumismo a tutti i costi. Il cliente è spesso alla ricerca di un capo con una fattura più artigianale e possibilmente "made in Italy". I saldi sono un'occasione fondamentale per la tenuta dei negozi fisici del settore moda perché permettono alle imprese di vendere la merce in magazzino, ottenendo la liquidità necessaria per fronteggiare i costi aziendali e per valorizzare le imprese di vicinato. Ricordo che il punto di forza dei negozi fisici è quello della relazione con la clientela, una connessione importante che solo il commerciante sa stabilire in quanto conosce i gusti del proprio cliente. Nei negozi fisici a fare la differenza, rispetto all'online, sono il modo di accogliere il cliente l'interazione umana e la garanzia di acquisti sicuri, elementi fondamentali quanto si tratta di comprare un capo di abbigliamento" -conclude il vicepresidente Fismo Confesercenti Modena, Giulio Po.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.