Pioggia di multe dall’autovelox di San Giacomo Roncole. Un lettore: “La mia è la numero 4.200”
MIRANDOLA - Pioggia di multe dall'autovelox di San Giacomo Roncole. Un lettore: "La mia è la numero 4.200".
La sorpresa posta natalizia per gli abitanti della Bassa è l'arrivo a casa di diverse multe prese sulla Statale 12, all'altezza di San Giacomo Roncole dove scorre il traffico tra Mirandola, Medolla e Cavezzo, nella direzione da Mirandola verso Cavezzo. A farle è il nuovo autovelox che è stato installato subito dopo la Sidam ma dall'altro lato della carreggiata rispetto all'azienda, operativo dal primo gennaio
Come spesso accade la notizia dell'installazione dell'autovelox - che noi annunciammo già a metà dicembre - non è arrivata evidentemente a tutti gli automobilisti. Tanti forse hanno anche pensato che fosse un autovelox simbolico, di quelli che non fanno le multe. Ma questo invece le fa, eccome. Avere un bilancio ufficiale del numero di multe dal Comune non è ancora possibile, non sono stati preparati i dati, ma molti cittadini parlano di 4 mila e più guardando al numero di serie della propria multa. Che però non parte dal primo gennaio 2024, ma dal primo gennaio 2023, quindi non può essere riferito solo all'autovelox di San Giacomo Roncole.
Ecco alcune storie segnalate dai lettori:
Mio figlio il 6 è andato a Cavezzo sia nel tardo pomeriggio che dopo cena (prima con la mia macchina poi con la sua): stamattina il postino ci ha dato il buongiorno… 2 multe in un gg solo (52 e 54 km) …
Il mio postino ha dato anche a me la letterina carina,con la multa e io sarei la 4200 esima multa che il postino ha consegnato solo lui in 1 settimana, mha che almeno sistemate le strade
L'ho beccata anche io 136€
Centotrentasei euro di multa e 18 e passa di spese postali moltiplicato per 4000 fa già una bella cifretta, ma se una cosa è stata detta dall'amministrazione comunale fin da subito è che l'autovelox non è stato messo per far cassa.
"La motivazione per cui l'autovelox è stato collocato sulla Statale Sud a San Giacomo Roncole è l'incidentalità che c'è in quella zona: si tratta di una ragione esclusivamente di sicurezza", spiegava dal Comune di Mirandola l'assessore Lodi.
"Lo scopo non è assolutamente - come si potrebbe pensare - quello di fare cassa, anzi contiamo di fare meno cassa possibile, perchè vorrebbe dire che le persone hanno rispettato il limite. Non abbiamo bisogno di fare cassa, ma di vedere meno incidenti possibili. L'autovelox è posto, bene in evidenza e adeguatamente segnalato, in pieno centro abitato, in una strada comunale dove c'è il limite di velocità dei 50 km/h e in cui c'è un'alta incidenza di traffico: parliamo di migliaia di autovetture, camion e altri mezzi che passano in quel tratto di strada. In una strada con il limite dei 50 km/h, e in cui ci sono abitazioni e fabbriche, sono state rilevate velocità di oltre 120 km/h, assolutamente pericolose" chiude Lodi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.