Palazzina crollata a Rovereto, l’esplosione è partita dal garage
Si delineano i primi contorni delle cause che hanno provocato il crollo dovuto all'esplosione della palazzina di via Marri di Rovereto sul Secchia, avvenuta sabato mattina. E' stato acclarato che è stata l’esplosione di un garage di proprietà privata, infatti, a causare il crollo parziale dell’edificio presso cui era collocata nonché la totale inagibilità dello stesso e di alcuni vicini.
Cosa ci fosse in quel garage, è da capire. C'era una cucina e quindi il tubo del gas era stato portato fin là? Oppure c'era parcheggiata un'auto alimentata a gas che ha avuto qualche problema durante la notte? Fatto sta che il locale è crollato, e con esso una parte della casa a cui era collegato.
L'esplosione
Erano le 4.20 del mattino quando si è sentita la prima forte esplosione provenire da via Mirco Marri, al civico 16. Al tremendo boato sono seguite altre piccole esplosioni e il rumore del crollo.
I residenti sono stati svegliati di botto. Tanti sono scesi in strada in pigiama impauriti, col pensiero al terremoto del 2012, qui mai dimenticato. Anche le sei persone che abitano in quella palazzina sono scese in strada, stordite e leggermente ferite. Solo un'anziana è rimasta indietro, la nonna di 95 anni che era incastrata tra le macerie e non riusciva a muoversi. A estrarla facendosi strada tra i detriti, in tempo per evitare il peggio, sono stati i Vigili del fuoco giunti in forze da da Carpi, Modena, San Felice, Mirandola, Bologna e l'unità cinofila
I feriti
Sei in totale gli intossicati, che sono stati subito distribuiti tra gli ospedali di Mirandola e di Carpi, un paio di contusioni non pericolose. Lunedì sera solo una persona risulta ancora essere ricoverata per accertamenti. Il suo quadro clinico non presentava particolari problematiche.
I danni
Mezza palazzina crollata, auto distrutte, porte blindate divelte e finestre in vetrine in frantumi: l'onda d'urto dell'esplosione si è allargata fino e oltre duecento metri. Il Comune ha aperto la sala Zuccoli per gli sfollati.
LA FOTOGALLERY
IL VIDEO DEL POST ESPLOSIONE
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.