Mirandola, Marian Lugli (FdI): “Bilancio, bene sicurezza e tasse. Ma ancora tante le cose da fare”
MIRANDOLA- Il consigliere comunale Fratelli d'Italia di Mirandola Marian Lugli interviene sul Bilancio 2024/2026 approvato in Consiglio comunale lo scorso 21 dicembre.
La nota:
"La ricostruzione degli edifici pubblici è ferma, insieme alla chiesa di San Francesco e altre chiese nelle frazioni, il teatro, la tribuna dello stadio di Quarantoli e alle modifiche alla circonvallazione. Ecco che cosa ha portato Fratelli d’Italia a dare voto di astensione al bilancio di previsione. Apprezziamo il fatto che non siano aumentate le tasse ma non possiamo nascondere che la giunta monocolore leghista abbia realizzato il programma elettorale solo in parte. L’attuale assessore Lodi ha avuto il merito di ultimare il percorso dell’ex assessore Forte ha aumentato le telecamere per la sicurezza urbana, ha sgomberato il campo nomadi senza problematiche avviando un percorso di collocazione ridando decoro all’area all’ingresso della città. Tra le cose che apprezziamo il fatto di avere ridato slancio e vita a Mirandola con tante iniziative ed eventi organizzati quasi tutti i periodi dell’anno e che hanno riguardato tutte le fasce d'età, cultura e stato sociale, intercettando anche risorse da diversi bandi regionali poi reinvestite per la nostra comunità. Rimane, come dicevamo, il problema delle opere pubbliche ferme, dal capoluogo alle frazioni. Per le frazioni dobbiamo evidenziare che le ciclabili da Mirandola a Quarantoli e a Mortizzuolo non sono state realizzate. Progetti che come Fratelli d’Italia abbiamo sempre giudicato importantissime. Lo Stadio Lolli, un bene così importante è ancora in stato indecoroso se pensiamo che è l'unico stadio fermo, con gli spogliatoi in un container, il terreno di gioco rovinato e a pochi km abbiamo, a San Felice, un bellissimo campo sintetico pagato dalla Regione. Mirandola non ha dato risposte sul rinnovamento alle strutture sportive che il PD ha lasciato dopo 74 pessima gestione e che era compito dell’amministrazione recuperare. Il giudizio non è negativo ma vuole essere costruttivo perché vogliamo che il centro destra continui a governare questa città con un nuovo slancio per non fare tornare ad amministrare una parte politica come il PD che aveva portato la città in condizioni molto peggiori di quelle in cui è oggi".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.