Mirandola capitale delle telecamere di controllo: una ogni 100 abitanti
Mirandola capitale delle telecamere di controllo: una ogni 100 abitanti. In pochi anni si è passati da 82 a una previsione di 225 occhi del grande fratello attivo: numero record per l'Italia. Mirandola è ai primi posti nel nostro Paese per l’investimento in supporti di video sorveglianza calcolati in riferimento al numero di abitanti, sono 225 per 24 mila abitanti.
L'amministrazione comunale a trazione leghista ha deciso per un maxi investimento da 780mila euro per dotare la cittadina di tantissimi occhi elettronici. Ce n'è di quelli ad ampio raggio e bassa risoluzione per controllare gli spazi larghi, le telecamere che sanno leggere i numeri delle targhe, i sistemi che decifrano i volti e le facce delle persone. Si usano per controllare se un automobilista ha pagato la revisione e l'assicurazione, per monitorare chi entra e chi esce da una certa zona, chi passa a bordo di un mezzo rubato.
Il controllo è capillare.
Come spiega il comandante della polizia locale di Mirandola Gianni Doni presentando i dati sull'attività del Corpo nel 2023, a Mirandola col maxi investimento del Comune si è creata una rete di varchi veicolari che prevede anche l'aumento del numero delle telecamere attive. "Originariamente erano 82, oggi ce ne sono di attive 204, di cui - illustra Doni - 11 varchi veicolari. Ne arriveranno altre, ad esempio nell'area ferroviaria e del parcheggio della stazione: lì ne saranno installate altre 21, in accordo con Ferrovie dello Stato che si è detta disponibili ad aiutarci a monitorare la zona".
LEGGI ANCHE
Sicurezza al mercato di Mirandola, convenzione con i carabinieri in congedo
A Mirandola una multa ogni due giorni per gli zozzoni che sporcano l’ambiente
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.