Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La cucina italiana ancora la migliore al mondo

Anche quest’anno è stato pubblicato il “Taste Atlas Award”, la classifica delle migliori “cucine” del mondo. La classifica è stata realizzata con la valutazione di oltre 390 mila pietanze e oltre 115 mila prodotti alimentari da parte di valutatori dell’intero pianeta. E anche quest’anno ci tocca assumerci la responsabilità di essere considerato il Paese con la migliore cucina.

I Paesi con le cucine più apprezzate al mondo

La classifica dei Paesi con la “migliore cucina al mondo” vede infatti al primo posto Italia e Giappone con la stessa valutazione media di 4.65 punti su 5. Tuttavia il primo posto è stato assegnato all’Italia grazie ad una valutazione più alta del suo piatto più votato, la pizza, che si colloca al quarto posto nella classifica dei piatti più apprezzati. L’Italia conferma la posizione della rilevazione dell’anno precedente (con 4.72 punti su 5), mentre il Giappone è passato dalla quarta alla seconda posizione, con il piatto più gradito, il “Maguro nigiri sushi”, che si posiziona al 21° posto della relativa classifica.

La classifica dei primi dieci Paesi con “la migliore cucina al mondo”:

 

Posizione

Paese

Punteggio

Italia

4.65

Giappone

4.65

Grecia

4.64

Portogallo

4.61

Cina

4.59

Indonesia

4.57

Messico

4.56

Francia

4.55

Spagna

4.55

10°

Perù

4.54

 

Come già descritto nell’articolo pubblicato su questo giornale il 18 gennaio 2023 (con dati relativi all’anno 2021), nel biennio 2022-2023 il settore agroalimentare italiano rappresenta poco più del 12% del PIL, con un fatturato aggregato cresciuto del 12% nel 2022 e con una stima di crescita nel 2023 dell’8,4% circa. Le esportazioni sono cresciute, rispetto al 2021, del 18,8% nel 2022 e si prevede del 10% nel 2023, a conferma che i prodotti agroalimentari italiani sono molto apprezzati.

Scorrendo nella classifica, se consideriamo i nostri principali partner commerciali europei, troviamo la Germania al 32° posto e l’Inghilterra al 39° posto rispettivamente con un punteggio di 4.35 e 4.31.

Anche i Paesi nordici non sono propriamente apprezzati per la loro cucina. Pare invece sia abbastanza apprezzata la cucina degli Stati Uniti d’America, anche se essendo un continente avrà delle differenze significative tra i vari Stati, che si posiziona al 16° posto. E’ abbastanza difficile poter immaginare gli USA tra i Paesi con una propria cucina caratteristica, essendo i maggiori consumatori di “junk food” (cibo spazzatura) e non avendo per l’appunto una particolare tradizione culinaria. Se infatti osserviamo la classifica dei “piatti più apprezzati al mondo”, al 78° posto troviamo la “Boiled Maine Lobster” (aragosta del Maine bollita) tra i piatti americani. Unica presenza nella relativa classifica, quando il vicino Messico, ad esempio, vanta ben otto piatti in classifica, con la “Carne asada tacos” che si posiziona al 19° posto.

Il Perù ha mantenuto la medesima posizione della classifica dell’anno precedente con la “Leche de tigre” tra i suoi piatti preferiti, che comunque si posiziona al 18° posto nella classifica dei piatti più apprezzati.

In fondo alla classifica, nelle ultime dieci posizioni, dalla 91° alla 100°, troviamo Paesi che, molto probabilmente, non godono della fama e della diffusione della loro cucina a livello mondiale:

 

Posizione

Paese

Punteggio

91°

Albania

3.90

92°

Kirghizistan

3.90

93°

Myanmar

3.90

94°

Nuova Zelanda

3.89

95°

Arabia Saudita

3.89

96°

Irlanda del Nord

3.89

97°

Bahamas

3.89

98°

Rep. Dominicana

3.88

99°

Galles

3.88

100°

Ghana

3.88

 

I piatti più apprezzati al mondo

La classifica relativa ai “100 piatti migliori al mondo” vede sul podio, al primo posto la brasiliana “Picanha” (una tagliata di carne), seguita dal pane malese “Roti Canai” e dal tailandese “Phat Kaphrao” (carne di maiale saltata in padella con aggiunta di verdure). Fuori dal podio, al quarto posto, troviamo il primo piatto italiano, “la pizza”, rigorosamente napoletana, e degnamente rappresentata, si legge nella classifica, tra gli altri, dalla mitica ”Antica pizzeria da Michele”.

La classifica dei primi dieci piatti più apprezzati al mondo:

 

Posizione

Piatto

Paese

Picanha

Brasile

Roti Canai

Malesia

Phat Kaphrao

Thailandia

Pizza alla napoletana

Italia

Guotic

Cina

Khao Soi

Tailandia

Butter Garlic Naan

India

Tang bao

Cina

Shashlik

Russia

10°

Phanaeng curry

Tailandia

 

L’Italia è considerata il Paese con la migliore cucina al mondo, ed i piatti più apprezzati, ben tredici presenti in classifica, vedono la presenza di delizie ben conosciute quali:

 

Posizione

Piatto

Pizza alla napoletana

11°

Pappardelle al cinghiale

31°

Focaccia di Recco con il formaggio

35°

Pesto alla genovese

51°

Parmigiana di melanzane

54°

Tagliatelle al ragù alla bolognese

56°

Linguine allo scoglio

59°

Spaghetti alla carbonara

61°

Ragù alla bolognese

68°

Lasagne alla bolognese

74°

Risotto ai funghi porcini

76°

Fritto misto di pesce

96°

Bistecca alla fiorentina

 

Giappone (2° posto) e Grecia (3° posto) sono presenti in classifica entrambe con sette piatti. Il primo piatto giapponese è il “Maguro nigiri sushi” che si posiziona al 21° posto in classifica, mentre il primo piatto greco è il “Dakos”, un antipasto che si posiziona al 17° posto in classifica. Va detto che, ad eccezione del “Dakos”, gli altri sei piatti greci sono rappresentati da carne alla brace.

Ma non è finita qua. E’ stata realizzata anche una classifica che riguarda i formaggi più apprezzati al mondo. Ed anche qui, ca va sans dire”, per citare i vicini francesi, principali competitor nella disputa casearia, i formaggi nostrani occupano posti eccellenti nella relativa classifica, che vede nei primi dieci posti quattro formaggi italiani e tre francesi. Il podio è occupato da tre formaggi italiani:

 

Posizione

Formaggio

Paese

Parmigiano Reggiano

Italia

Mozzarella di Bufala

Italia

Stracchino di Crescenza

Italia

Graviera Naxou

Grecia

Queijo Serra da Estrela

Portogallo

Burrata

Italia

Saint-André

Francia

Reblochon

Francia

Pljevaljski Sir

Montenegro

10°

Mont d’Or

Francia

 

Se guardiamo l’intera classifica, su cento formaggi considerati tra i più apprezzati al mondo, 21 sono italiani e 20 francesi. Praticamente l’Italia e la Francia rappresentano i Paesi con il 41% dei formaggi presenti in classifica. Se aggiungiamo la Grecia, con 19 formaggi in classifica, i tre Paesi produttori raggiungono la quota del 60%. Va precisato che nei primi cinquanta posti in classifica, l’Italia si presenta con ben 14 formaggi, la Francia con 12 e la Grecia con 7.

A Marzo del 2023 l’attuale Governo, su diretto interessamento dei Ministri dell’Agricoltura e della Cultura, ha fatto richiesta all’Unesco per riconoscere la cucina italiana, “patrimonio dell’umanità”.

Una cucina universalmente acclamata come la migliore al mondo per la sua combinazione magistrale di altissima qualità degli ingredienti, semplicità di preparazione, passione, tradizione e senso estetico.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi