La Bassa non dimentica la Strage di Crevalcore – La commemorazione
"Quella nebbia fittissima, ci furono tre giorni di nebbia: poi l'immagine di quel vagone che si spingeva verso il cielo: credo che rimarranno negli occhi di tutti per sempre".
Così il sindaco di Crevalcore, Marco Martelli, ha commemorato la tragedia della Bolognina, 17 vittime e 80 feriti.
Sono passati 19 anni da quel drammatico 7 gennaio 2005 in cui si consumò una delle più importanti tragedie ferroviarie del nostro Paese.. La Bassa non dimentica, e alla commemorazione organizzata domenica nel bolognese c'erano anche i rappresentanti dei nostri Comuni coinvolti, Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro Proprio da qui partirono Donatello Zoboli, Diana e Claudia Baraldini di Finale Emilia, Anna Martini di San Martino in Spino, Andrea Soncini e Daniel Burali di Mirandola.
Alla cerimonia di domenica per l'Unione Area Nord erano presenti diversi esponenti: il presidente Alberto Calciolari, l'assessora di Finale Emilia Elisa Cavallini e l'assessore di San Felice Giorgio Bocchi.
Il giorno della tragedia
Nonostante i segnali fossero regolarmente disposti, come previsto dal regolamento, non furono rispettate le prescrizioni imposte e ciò fu la causa dell'incidente frontale dei due treni.
Nei processi che seguirono vennero assolti dieci dirigenti delle Ferrovie dello Stato: gli accertamenti giudiziari stabilirono che la causa dello scontro fu l'errore di un macchinista che non vide il segnale rosso. La linea era sprovvista del sistema di controllo marcia, che blocca i treni in caso di mancato rispetto dei segnali: solo dopo la tragedia si investì in questo senso e nel raddoppio della linea.
Il futuro
Alla vecchia stazione di Bolognina c’è un cippo oggi che ricorda Ciro, Equizio, Matteo, Mauro, Vincenzo, Paolo, Francesco, Donatello, Diana, Claudia, Andrea, Daniel, Alberto, Bruno, Banca, Mario ed Anna, le 17 vittime.
La vecchia linea ferroviaria è stata nel frattempo trasformata in una ciclabile, la Ciclovia del Sole, e il tracciato della Bologna-Verona è stato raddoppiato.
"Intendiamo continuare a onorare gli impegni presi nei momenti successivi al disastro - sottolinea il sindaco Martelli - collaborando e sostenendo sempre più azioni volte ad aumentare la sicurezza nella mobilità sostenibile e intermodale, ovvero treno e bicicletta. Da quella immane tragedia, grazie alle molteplici volontà degli amministratori di allora, oltre al raddoppio della ferrovia, è nata la Ciclovia del sole. Una bellissima scommessa che vogliamo continuare a sostenere".
Il Comune di Crevalcore ha inteso rinnovare la propria commemorazione, in particolare in questo anniversario che precede il ventennale dal tragico evento, tramite l’istituzione di un Comitato d’Onore. A tale Comitato hanno aderito importanti personalità istituzionali civili e religiose della comunità bolognese ed emiliano-romagnola, anche al fine di manifestare ed esprimere la propria solidarietà e sostegno nei confronti dei familiari delle vittime, ed è composto dal sindaco di Bologna, Matteo Lepore; dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini; dal magnifico rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Giovanni Molari, prefetto di Bologna, Attilio Visconti e dal cardinale di Bologna, Matteo Zuppi.

Assessori e sindaci, i rappresentanti istituzionali nel giorno del 19° anniversario
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.