Giornata della Memoria 2024: a Soliera un incontro a Castello Campori
Alla fine del 1943, sul territorio modenese, circa cinquecento ebrei sono in una condizione di estremo pericolo a causa dell’ordine di polizia n. 5 che ne aveva sancito l’arresto e la deportazione. Sono donne e uomini di ogni età e condizione sociale; molti di loro sono italiani, ben integrati nel tessuto cittadino, alcuni stranieri o apolidi, studenti o profughi, che per un periodo significativo della loro vita vivono in provincia di Modena come «internati liberi» o «non internati», ma comunque sempre in condizione di estrema precarietà.
Le loro vicende sono raccolte in questa inedita ricerca in cui i destini degli ebrei stranieri si intersecano a quelli degli italiani, in occasione dei salvataggi, degli arresti e delle deportazioni. Racconta un periodo complesso in cui a Modena convivono gesti di grande generosità e concrete pratiche di collaborazione al disegno nazista di sterminio degli ebrei.
Per informazioni:
segreteriasindaco@comune.soliera.mo.it - tel. 059568545
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.