Fleximan a Carpi: abbattuto l’autovelox di via Cavata
CARPI E DINTORNI - Fleximan - più probabilmente un suo emulo - a Carpi: abbattuto l'autovelox di via Cavata. Il rilevatore di velocità che si trova bordo strada è stato reso inservibile. Non è stato abbattuto con il flessibile, come sta avvenendo in diverse parti d'Italia in questi giorni, ma è stato divelto dalla sua sede, strappato via dal terreno e spinto per terra. Per gli accertamenti procede la polizia locale.
L'autovelox di via Cavata non è di quelli del tipo che spara multe a raffica - come fa ormai da anni, ad esempio quello tra Rivara e Massa, ma è uno di quello del tipo "box prevelox speed check", rallentatori all’interno dei quali le pattuglie della Polizia Locale posizionano a rotazione i rilevatori di velocità seguendo un programma prestabilito che viene regolarmente anticipato on line. Nel carpigiano e tra Novi e Soliera ne sono stati installati una ventina (qui la mappa). E' lì da tempo, eppure quell'autovelox dà fastidio. Non è la prima volta che viene abbattuto: la stessa cosa era successa nel 2022 (in foto).
Chissà se stavolta è stata la stessa persona di due anni fa, o se c'è un nuovo vandalo in azione, che voleva esesre sul pezzo adesso che abbattere autovelox pare stia diventando una moda.
L'odio per le multe sta montando velocemente. Nelle ultime 24 ore è stato segato un altro autovelox in provincia di Ravenna, due in Liguria nello Spezzino, oltre al nostro nel Modenese e ancora uno a poca distanza, nel reggiano, in via Modena, tra Correggio e San Martino in Rio.
Non si fermano gli emuli di 'Fleximan', l'uomo (o gli uomini) che durante la notte distrugge gli autovelox e che in Veneto, dove ha colpito di più, è ricercato dalle forze dell'ordine e da almeno quattro Procure. Un altro raid vandalico è stato compiuto nelle ultime 24 ore nel Ravennate a Borrello nei pressi dell'incrocio tra le vie Rio Sanguinario e Paoline Lesina (in foto). "Questa notte - ha scritto il sindaco di Castel Bolognese Luca Della Godenza - ignoti hanno tagliato il palo che sorreggeva il velox sulla via Borello necessario al raggiungimento dell'obiettivo di rispetto dei limiti di velocità quindi di sicurezza stradale, pertanto sarà ripristinato al più presto. Abbiamo sporto denuncia e condanniamo questo gesto". La notte precedente era toccato al palo del velox sulla via Dismano nei pressi della frazione di Osteria alle porte di Ravenna e prima ancora era apparso un cartello che evocava l'uomo col flessibile, su un altro dispositivo.
Nella provincia della Spezia la scorsa notte è toccato a due autovelox installati di recente, nel territorio di Vezzano Ligure. Uno a Bottagna, sulla strada statale 330 di Buonviaggio, e un secondo nella vicina località di Piano di Valeriano lungo la strada provinciale 10 della Val di Vara. Entrambe, come spesso accade per gli apparecchi presi di mira dai vandali, sono vie molto frequentate dagli automobilisti. "Questi non sono atti vandalici, sono atti delinquenziali, e andremo fino in fondo per individuare le responsabilità", ha detto il sindaco di Vezzano Ligure, Massimo Bertoni. La Polizia Locale sta acquisendo i filmati di videosorveglianza anche dei comuni limitrofi per risalire all'autore o agli autori del gesto.
Sono ormai più di venti gli episodi segnalati, in particolare in Veneto, da maggio in avanti. Rovigo Padova, Treviso e Belluno le Procure al lavoro, alla ricerca dell'autore degli attacchi sferrati prevalentemente lungo strade ad alto scorrimento dove fioccano più multe per gli automobilisti che non rispettano i limiti imposti. Ma altri vandalismi si sono registrati in Lombardia, Piemonte (dove sono arrivate denunce), ed Emilia-Romagna. Intanto sul web continuano ad apparire parodie, gruppi di sostegno, mentre l'Asaps, associazione impegnata per la sicurezza stradale, anche ieri ha chiesto rispetto per le vittime della velocità.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni