Esplosione a Rovereto, anziana intrappolata estratta viva dalle macerie
I testimoni parlano di un rumore forte come quello il boato di un terremoto, qui dopo appena dodici anni fa la terra tremò per il terribile sisma Emilia del 2012. La memoria va a quei tragici giorni nella notte in cui crolla una palazzina nel centro del paese, in via Marri.
Siamo a Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena, tra Carpi e la Bassa. Alle 4:20 del mattino di lunedì 22 gennaio un’esplosione ha provocato il crollo parziale di una palazzina di tre piani. Dentro ci vivevano sei persone, tra cui una donna anziana che ha avuto difficoltà a mettersi in salvo perché era rimasta intrappolata: per tirarla fuori dalle macerie ci sono voluti i Vigili del fuoco, che l'hanno estratta fuori viva. La signora sta per fortuna bene.
Si parla di miracolo qui in paese. Nessun morto, nessun ferito grave, anche per l'immediatezza dei soccorsi arrivati con Vigili del fuoco, Polizia locale, Polizia di stato. Tra i residenti e i vicini di casa sono complessivamente nove le persone ferite, solo una con lesioni di media gravità, che sono state divise tra gli ospedali di Mirandola e di Carpi.
Gli sfollati sono stati portati in palestra. Il sindaco Enrico Diacci ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) per prestare l'assistenza necessaria.
I Vigili del fuoco sono ancora al lavoro per escludere la presenza di altre persone coinvolte. E visto che i detriti sono arrivati anche a oltre 200 metri di distanza, è necessario fare verifiche strutturali anche degli edifici vicini alla palazzina, dove l'onda d'urto dell'esplosione ha divelto infissi, portoni e vetrine.
L'ipotesi al vaglio è quella di una fuga di gas che ha provocato l'esplosione in una cucina che ha avuto come conseguenza il crollo parziale dell'intera abitazione. Ma si pensa anche al motore di un'auto a gas in garage.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.