Da sabato terminano le misure emergenziali per il superamento continuativo delle polveri sottili PM10
Da sabato 20 gennaio terminano, a Modena, Carpi e in tutte le grandi città della regione, le misure emergenziali attivate per il superamento continuativo del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nell’ambito del Piano antismog regionale.
Si ritorna, quindi, alla manovra ordinaria che prevede che nella giornata di sabato le auto possano circolare senza alcuna restrizione.
Il blocco della circolazione dei veicoli più inquinanti, fino ai diesel Euro 4, si applica nuovamente nella domenica ecologica del 21 gennaio. Per tutta la giornata di domenica, dalle 8.30 alle 18.30, nell’area all’interno delle tangenziali non potranno circolare, dunque, i veicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2; i veicoli Gpl/benzina e metano/benzina Euro 0 ed Euro 1; i veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 Euro 3 ed Euro 4 (anche se dotati di filtro antiparticolato); i ciclomotori e i motocicli Euro 0 ed Euro 1.
Le limitazioni si applicano nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade, all’interno dell’anello delle tangenziali, che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere.
Nell’ambito della manovra ordinaria, rimane in vigore il divieto di utilizzo per il riscaldamento domestico, nelle unità immobiliari dotate di sistema multicombustibile, di biomasse sia nei generatori con potenza nominale fino a 500 kW con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle sia nei focolari aperti o che possono funzionare aperti. Vietato anche l’abbruciamento di residui vegetali, sterpaglie, residui di potatura e scarti vegetali di origine agricola.
Per informazioni ci si può recare all’Urp di piazza Grande 17, tel. 059 20312; piazzagrande@comune.modena.it. È possibile ricevere aggiornamenti sulla manovra antismog iscrivendosi al canale Telegram @ComuneMO-allerta: per iscriversi è sufficiente digitare sullo smartphone, che deve avere Telegram già installato, il link diretto (https://t.me/comunemoallerta)
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni