Controlli di polizia straordinari a Carpi, identificate 65 persone
Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati a Carpi nell’ottica di una maggiore e capillare presenza delle pattuglie sul territorio.
Nel pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Carpi, con il supporto di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato e della Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in centro storico e nella zona della Stazione Ferroviaria.
Sono stati effettuati pattugliamenti, anche appiedati, a partire da Piazza Martiri, Corso Alberto Pio, Corso Roma e Viale Berengario fino a piazza Garibaldi e piazzale Marconi e verifiche, estese agli avventori ad un esercizio commerciale. Controlli anche nella zona che insiste sul piazzale delle Piscine e in via Remesina interna. In via Marx sono stati controllati tre cittadini rumeni appiedati, uno dei quali ha consegnato alcuni grammi di hashish, motivo per il quale è stato segnalato all’Ufficio territoriale del Governo.
Il dispositivo si è poi spostato presso il parco della Resistenza e il parco delle Rimembranze.
Con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, inoltre, sono stati effettuati posti di controllo lungo via Nuova Ponente per verificare il flusso di autovetture in entrata e in uscita.
Complessivamente sono state indentificate 132 persone, di cui 38 di nazionalità straniera, controllati 39 veicoli e verificato un esercizio commerciale.
I servizi proseguiranno nei prossimi giorni nei diversi quadranti della giornata.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.